Aspettando Sanremo: Roberto Benigni al Festival della canzone italiana, 1980
Sketch comico dell’attore Roberto Benigni al Festival di Sanremo del 1980. Questa che vi proponiamo è una sequenza della puntata di TecheTecheTè andata in onda il 10/06/2013 e intitolata S Come Sanremo. Se vuoi puoi vedere l’intera puntata qui
Ultimo tango a Parigi: la condanna, 1976
Il 29 gennaio 1976 la Corte di Cassazione condanna il film “Ultimo tango a Parigi” di Bernardo Bertolucci e ne vieta la proiezione, disponendo la cancellazione di tutte le copie del film Nella puntata radiofonica di Radio anch’io, in onda il 27/12/1978, il giudice Costantino Coco viene intervistato dai conduttori Gabriella Lodolo e Folco Lucarini […]
Ultimo tango a Parigi: le ragioni della censura
Nella puntata del programma radiofonico “Lampi d’estate”, in onda il 14/07/1998, viene intervistato il giornalista Andrea Di Quarto sul tema della censura in Italia, basata su leggi risalenti all’anno 1962, sul confine tra opera d’arte e pornografia e sui film d’autore puniti dalla censura, tra cui “Ultimo tango a Parigi”, film del 1972 del regista […]
Francesco Maselli sul caso di “Ultimo Tango a Parigi”
Nella puntata del programma radiofonico “Cineteatro”, in onda il 25/09/1993, il regista Francesco Maselli, intervistato dalla conduttrice Gigliola Fantoni, si esprime sulla libertà d’espressione e cita, come esempio paradigmatico, il caso della messa al rogo delle pellicole di “Ultimo tango a Parigi”, film del 1972 del regista Bernardo Bertolucci.
Lucia Bosè, diva e musa
Per la storica rubrica cinematografica del Giornale Radio “Ciak”, nella puntata in onda il 10/02/1952, una giovanissima Lucia Bosè viene intervistata in un parco pubblico di Milano, e alle domande del giornalista sulla sua vita privata,risponde con spiccata ironia. Lucia Borlani in arte Bosè (Milano, 28 gennaio 1931) è un’attrice italiana, famosa in tutto il […]
Piazza Giudia: la retata degli ebrei, 1943
Nel documentario “Piazza Giudia”, Sergio Zavoli ricostruisce, attraverso documenti e testimonianze, la retata degli ebrei del Portico d’Ottavia, nel ghetto di Roma, compiuta dalle SS tedesche il 16/10/1943. Il programma di Sergio Zavoli è andato in onda nella trasmissione “Tv7” del 1963. Guarda l’estratto video del documentario
Il giorno della memoria, per non dimenticare
“Shoah”, “lager”, “campo di concentramento”, “olocausto”: tutti termini che evocano il più grande eccidio dell’umanità perpetrato contro gli ebrei ad opera dei nazisti. Il 27 gennaio di ogni anno – Giorno della Memoria, è dedicato alla commemorazione delle vittime dell’Olocausto, una data che ricorda la liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, avvenuta il 27 gennaio […]
Etty Hillesum, “un balsamo per guarire tutte le ferite”
La rassegna culturale “Terza Pagina” del 1986, in occasione della pubblicazione del Diario 1941-43, traccia una sintetica ma esaustiva biografia di Etty Hillesum. Nata nel 1914 in una famiglia della borghesia intellettuale ebraica, Etty Hillesum è morta ad Auschwitz nel novembre 1943. Il Diario ha commosso i lettori di tutto il mondo, ed è ormai […]
Il mondo fantastico di Emanuele Luzzati, 1981
Emanuele Luzzati (Genova, 3 giugno 1921 – Genova, 26 gennaio 2007) è stato uno scenografo, animatore e illustratore italiano. Maestro in ogni campo dell’arte applicata, nell’intervista per il programma “Arcobaleno”, in onda il 10/02/1981, Luzzati racconta la sua infanzia e accenna a quando, nel 1940, fu costretto ad abbandonare la sua città a causa delle […]
Doppio, Don Lurio, 1965
In questo curioso balletto tratto dalla trasmissione “Stasera Rita”, del 1965, il ballerino e coreografo Don Lurio è alle prese con il suo “doppio”, con il quale improvvisa passi di danza. Donald Benjamin Lurio, più noto come Don Lurio (New York, 15 novembre 1929 – Roma, 26 gennaio 2003), è stato un ballerino, coreografo, conduttore […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (258)
- Antropologia e etnologia (141)
- Architettura (35)
- Arte (176)
- Cinema (464)
- Costume e Stili di Vita (170)
- Cronaca estera (14)
- Cronaca italiana (107)
- Cultura (651)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (1)
- Fiction (10)
- Filosofia (110)
- Fotografia (3)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (8)
- Letteratura (641)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (438)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (33)
- Politica Interna (154)
- Religione (80)
- Scienza e Ricerca scientifica (63)
- Senza Categoria (15)
- Societa' (438)
- Spettacolo (1.379)
- Sport (206)
- Storia (492)
- Teatro (268)
- Tecnica e tecnologia (20)
- Televisione e Radio (537)
- Tempo libero e vacanze (17)