29 marzo 1993: Oscar alla carriera a Federico Fellini
Il 29 marzo 1993, a Los Angeles, Federico Fellini riceve il premio Oscar alla carriera. Lo consegnano Sophia Loren e Marcello Mastroianni. Mentre ritira la statuetta, il regista chiede a Giulietta Masina, sua moglie, di non piangere. Fellini è considerato universalmente uno dei più grandi ed influenti cineasti della storia del cinema mondiale.
Quarant’anni fa debuttava il programma “L’altra domenica”
“Caro Arbore, siamo al “Music In”, un locale che tu conosci molto bene (…) Questa sera abbiamo un ospite che può favorire la conoscenza del jazz. Il mio inglese come tu sai non è molto buono ma mi affiderò alla signora Ungaro per domandare a Charlie Mingus come il suo jazz, come la sua musica […]
Vargas Llosa: considerazioni su Saddam Hussein, 1998
Lo scrittore e drammaturgo peruviano Mario Vargas Llosa (1936), Premio Nobel per la letteratura nel 2010, nel 1998 fu invitato a comporre un elzeviro al giorno per il programma “Mattino tre” condotto dal critico musicale Sandro Cappelletto, e nell’intervento di esordio parlò dell’allora dittatore iracheno Saddam Hussein.
Santa Teresa D’Avila: il rapimento dell’estasi divina
L’attrice Elsa Fonda dà la sua interpretazione a un passo dell’Autobiografia della santa spagnola e Dottore della Chiesa Teresa d’Avila (1515-1582) in cui si descrive il rapimento dell’estasi divina.
Intervista a Mario Vargas Llosa, 2000
Nel 2000, per il programma di Radio3 “Fahrenheit”, la giornalista Federica Velonà intervistò lo scrittore e drammaturgo peruviano Mario Vargas Llosa (1936), Premio Nobel per la letteratura nel 2010. Parlando del suo libro “La festa del caprone”, in uscita in quei giorni, lo scrittore espresse le sue considerazioni riguardo alla dittatura e alla condizione femminile […]
Intervista a Pierre Boulez, 1988
Figura di riferimento del panorama musicale francese contemporaneo, Pierre Boulez, nato a Montbrison il 26 marzo 1925 e spentosi a Baden-Baden lo scorso 5 gennaio, ha dominato con la sua potente personalità artistica, manifestata nella triplice veste di compositore, di direttore d’orchestra e di saggista, la scena culturale e artistica del secondo dopoguerra. Dopo aver […]
23 marzo 2013: l’incontro storico tra i due Papi
Alle ore 11.45 del 23 marzo 2013 il Santo Padre Francesco si è recato in visita al Papa emerito Benedetto XVI a Castel Gandolfo. Atterrato nell’eliporto delle Ville pontificie di Castel Gandolfo, Papa Francesco è stato accolto dal Papa emerito Benedetto XVI con un abbraccio, passato alla storia per l’eccezionalità della compresenza di due Papi. […]
Nino Manfredi : “il dialetto è la lingua dei sentimenti”, 1965
Intervista a Nino Manfredi sul tema del linguaggio nella recitazione. Nell’estratto audio, l’attore parla dell’importanza del dialetto come forma di espressione artistica e popolare. Nino Manfredi, all’anagrafe Saturnino Manfredi (Castro dei Volsci, 22 marzo 1921 – Roma, 4 giugno 2004), è stato un attore, regista e cantante italiano. Ascolta il brano Per ascoltare e guardare […]
Alda Merini, avventure metapsichiche, 1993
Per il programma “La poesia salva la vita”, in onda il 20/08/1993 e condotto dalla poetessa Donatella Bisutti, la poetessa Alda Merini (1931-2009) parla delle “avventure metapsichiche” vissute in alcuni momenti particolari, durante gli anni della sua degenza in manicomio. Alda Merini (Milano, 21 marzo 1931 – Milano, 1º novembre 2009) è stata una poetessa, […]
Alda Merini su quella cosa chiamata “poesia”, 1995
La poetessa Alda Merini (1931-2009) parla del suo amore per gli studi classici e del suo sogno irrealizzato di avere una laurea per poter insegnare. Questa testimonianza fu raccolta nella trasmissione di Radio Tre “Una cosa chiamata poesia”, condotta dal critico musicale Jacopo Pellegrini.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (259)
- Antropologia e etnologia (141)
- Architettura (35)
- Arte (176)
- Cinema (465)
- Costume e Stili di Vita (170)
- Cronaca estera (14)
- Cronaca italiana (107)
- Cultura (651)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (8)
- Fiction (10)
- Filosofia (116)
- Fotografia (3)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (8)
- Letteratura (640)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (438)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (33)
- Politica Interna (155)
- Religione (80)
- Scienza e Ricerca scientifica (63)
- Senza Categoria (15)
- Societa' (438)
- Spettacolo (1.379)
- Sport (206)
- Storia (493)
- Teatro (268)
- Tecnica e tecnologia (20)
- Televisione e Radio (537)
- Tempo libero e vacanze (17)