Josef Koudelka, il fotografo della Primavera di Praga
Josef Koudelka (Boskovice, 10 gennaio 1938) è un fotografo ceco conosciuto nel mondo soprattutto per la testimonianza fotografica che ha offerto sulla fine della Primavera di Praga: Koudelka era rientrato da un viaggio per un servizio fotografico sugli zingari della Romania, appena due giorni prima dell’invasione sovietica, nell’agosto 1968. Svegliato da una telefonata si precipitò […]
Simone de Beauvoir: « On ne naît pas femme, on le devient »
Icona del ‘900, Simone De Beauvoir (Parigi, 9 gennaio 1908 – Parigi, 14 aprile 1986), è stata una scrittrice, saggista, filosofa, insegnante e femminista francese. Autrice di opere come “Il secondo sesso”, che hanno fatto la storia del pensiero di genere ed hanno partecipato a segnare il cammino della emancipazione della donna, de Beauvoir è […]
Amos Oz – Pordenone 2007
Amos Oz, nato Amos Klausner (Gerusalemme, 4 maggio 1939 – Tel Aviv, 28 dicembre 2018) è stato uno scrittore e saggista israeliano. Oltre ad essere stato autore di romanzi e saggi, Oz è stato giornalista e docente di letteratura alla Università Ben Gurion del Negev, a Be’er Sheva. Sin dal 1967 è stato un autorevole […]
David Bowie, intervista del 1981
Per ricordare il cantautore, Rai Teche propone un’intervista a Bowie in onda nella puntata di Mixer del 09/03/1981
Cent’anni fa nasceva Vincenzo Buonassisi, il padre della cucina in Tv
Abruzzese di nascita, Vincenzo Buonassisi (L’Aquila, 7 gennaio 1918 – Milano, 25 gennaio 2004) è stato un giornalista, scrittore e gastronomo italiano che ha dato il volto alla rubrica eno-gastronomica dell’Almanacco del giorno dopo e ha firmato numerosi programmi e rubriche Rai raccontando le tradizioni della cucina regionale. Per ricordarlo, Rai Teche propone un estratto […]
Adriano Celentano, una vita da 24mila baci
Un’artista a tutto campo: ha venduto circa 200 milioni di dischi risultando l’autore musicale con il più alto numero di vendite nella storia della musica italiana, autore di fortunate canzoni (Il tuo bacio è come un rock; 24.000 baci; Chi non lavora non fa l’amore; Il ragazzo della via Gluck), attore cinematografico, regista di film […]
Cinquant’anni fa la Corrida approdava alla radio
Il 4 gennaio 1968 Corrado Mantoni conduce per la prima volta il programma radiofonico “La corrida, dilettanti allo sbaraglio” trasmesso sulla seconda rete della Rai. La Corrida – Dilettanti allo sbaraglio è un programma inventato da Corrado e dal fratello Riccardo Mantoni, in onda in radio dal 1968 al 1979 e, successivamente, in televisione dal […]
Cent’anni al peperoncino: Carlo Ludovico Bragaglia
L’ultima intervista al regista, sceneggiatore e fotografo italiano, maestro del filone dei telefoni bianchi che, oltre a Totò, diresse i più importanti attori italiani fra i quali i fratelli De Filippo (Eduardo, Titina e Peppino), Vittorio De Sica e Aldo Fabrizi. Abbandonò il cinema negli anni sessanta, dopo aver firmato 64 film in 30 anni […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (277)
- Antropologia e etnologia (144)
- Architettura (36)
- Arte (174)
- Cinema (463)
- Costume e Stili di Vita (173)
- Cronaca estera (15)
- Cronaca italiana (108)
- Cultura (652)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (59)
- Fiction (10)
- Filosofia (160)
- Fotografia (4)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (10)
- Letteratura (663)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (442)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (34)
- Politica Interna (155)
- Religione (84)
- Scienza e Ricerca scientifica (64)
- Senza Categoria (16)
- Societa' (442)
- Spettacolo (1.378)
- Sport (207)
- Storia (500)
- Teatro (269)
- Tecnica e tecnologia (21)
- Televisione e Radio (543)
- Tempo libero e vacanze (18)