Alfred Hitchcock, maestro del brivido
Sir Alfred Joseph Hitchcock (Londra, 13 agosto 1899 – Los Angeles, 29 aprile 1980) è stato un regista e produttore cinematografico britannico naturalizzato statunitense ed è considerato una delle personalità più importanti della storia del cinema. Lo spartiacque nella carriera di Hitchcock è rappresentato dal suo trasferimento da Londra a Hollywood, avvenuto nel 1940. In […]
Jean Michel Basquiat, potere all’arte di strada
All’alba degli anni ’80, negli USA, un giovane di 15 anni sta per cambiare il corso della storia dell’arte. Nato da padre haitiano e madre portoricana, Jean Michel Basquiat (New York, 22 dicembre 1960 – New York, 12 agosto 1988) diviene il primo grande pittore nero ad aprire l’arte contemporanea al resto del mondo. Giovanissimo, a soli 27 anni, e al […]
Jorge “Amado”, in Brasile e nel mondo
Jorge Leal Amado de Faria (Itabuna, 10 agosto 1912 – Salvador de Bahia, 6 agosto 2001) è stato uno scrittore brasiliano divenuto famoso nel mondo per romanzi come Jubiabá (1935), “Gabriella, garofano e cannella” (1958), Dona Flor e i suoi due mariti” (1966), “La bottega dei miracoli” (1969), “Teresa Batista stanca di guerra” (1972), “Gabriella, […]
Emilio Vedova tra Germania ed Europa
Emilio Vedova (Venezia, 9 agosto 1919 – Venezia, 25 ottobre 2006) è stato un pittore e incisore italiano. Per ricordare i cento anni dalla nascita dell’artista contemporaneo proponiamo in estratto del programma radiofonico “L’arte in questione”, del 08/04/1981, in cui Emilio Vedova viene intervistato nel suo studio veneziano per parlare del suo rapporto con la […]
Caetano Veloso, il re del tropicalismo
Ha esordito negli anni ’60 sconvolgendo i canoni della musica tradizionale brasiliana e col tempo è diventato un guru per aver fondato, insieme a Gilberto Gil, il “tropicalismo”, un movimento non solo musicale ma anche sociale e politico. Lo stile di Caetano Veloso (Santo Amaro da Purificação, 7 agosto 1942) fonde sonorità brasiliane a quelle […]
Domenico Modugno e Raffaella Carrà in “Scaramouche”, 1965
“Scaramouche” (1965) è il primo sceneggiato musicale italiano: le musiche, firmate dal protagonista Domenico Modugno,accompagnano le rocambolesche vicende di Tiberio Fiorilli, in arte Scaramouche, la maschera napoletana del millantatore, seduttore e attaccabrighe. Per la regia di Daniele D’Anza, è stato sceneggiato da Corbucci e Grimaldi. Nel cast anche Carla Gravina, Liana Orfei, Raffaella Carrà. Interpreti: […]
Domenico Modugno e Francesca Guadagno cantano “Piange il telefono”, 1975
Domenico Modugno (Polignano a Mare, 9 gennaio 1928 – Lampedusa, 6 agosto 1994) è stato un cantautore, chitarrista, attore, regista e politico italiano. Considerato uno dei padri della canzone italiana e uno tra i più prolifici artisti in generale, avendo scritto e inciso circa 230 canzoni, interpretato 38 film per il cinema e 7 per […]
Sanremo ’68: Louis Armstrong
In occasione del 68° Festival di Sanremo, disponibili su Rai Play le tre serate integrali di Sanremo 1968 in una versione completamente restaurata grazie alla collaborazione con le Teche Rai di Torino. Il Sanremo del 1968 ha rappresentato il debutto di Pippo Baudo accompagnato da Luisa Rivelli alla conduzione del Festival, nonché quello di molti […]
Guglielmo Tell, 190 anni dalla prima rappresentazione
Il 3 agosto 1929 Da Radio Milano viene messa in onda l’esecuzione del Guglielmo Tell diretto dal maestro Ugo Tanzini per il centenario della prima rappresentazione dell’opera di Rossini. Nel focus una interpretazione dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai dall’Auditorium Rai “Arturo Toscanini”, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino. L’Orchestra interpreta l’Allegro […]
Wes Craven maestro dell’horror, ha reso cinematografici i nostri incubi peggiori
Wesley Earl Craven, detto Wes (Cleveland, 2 agosto 1939 – Los Angeles, 30 agosto 2015), è stato un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e attore statunitense. Maestro del genere horror, tra i suoi lavori più famosi si ricordano L’ultima casa a sinistra (1972), Le colline hanno gli occhi (1977), Nightmare – Dal profondo della notte (1984), […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (277)
- Antropologia e etnologia (144)
- Architettura (36)
- Arte (174)
- Cinema (463)
- Costume e Stili di Vita (173)
- Cronaca estera (15)
- Cronaca italiana (108)
- Cultura (652)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (59)
- Fiction (10)
- Filosofia (160)
- Fotografia (4)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (10)
- Letteratura (663)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (442)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (34)
- Politica Interna (155)
- Religione (84)
- Scienza e Ricerca scientifica (64)
- Senza Categoria (16)
- Societa' (442)
- Spettacolo (1.378)
- Sport (207)
- Storia (500)
- Teatro (269)
- Tecnica e tecnologia (21)
- Televisione e Radio (543)
- Tempo libero e vacanze (18)