Italia dei dialetti, il dizionario gastronomico
Nella vasta collana di programmi “SAPERE” fu messa in onda tra il 1959 e il 1960 la serie “Italia dei dialetti”, che percorreva il mondo dei vari idiomi presenti in Italia, indagati attraverso importanti categorie. Nella puntata del 16 novembre 1959 si va alla scoperta dei termini dialettali gastronomici: i nomi dei cibi, tra cui […]
Violenza contro le donne: il monologo di Franca Rame
Il 25 novembre ricorre la Giornata internazionale contro la violenza alle donne, una ricorrenza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, il 17 dicembre 1999 per invitare i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attività volte a sensibilizzare l’opinione pubblica. La Giornata internazionale è stata istituita partendo dall’assunto che la violenza contro le […]
Isa Barzizza, 100 anni di rivista, cinema e tv
Luisita “Isa” Barzizza (Sanremo, 22 novembre 1929) è un’attrice italiana, considerata una delle più importanti interpreti della rivista, del cinema e della televisione italiana. Figlia del direttore d’orchestra Pippo Barzizza e di Tatina Salesi, studiò al Liceo Classico Vincenzo Gioberti di Torino e iniziò parallelamente a partecipare a rappresentazioni teatrali di prosa in ruoli secondari […]
Un turco napoletano, 1953
Felice Sciosciammocca, appena evaso dal carcere, viene scambiato per un eunuco turco e assunto dal ricco Don Pasquale. Da un testo di Eduardo Scarpetta. Regia: Mario Mattoli Interpreti: Totò, Isa Barzizza, Carlo Campanini, Aldo Giuffré
Intervista a Leonardo Sciascia, 1961
Leonardo Sciascia (Racalmuto, 8 gennaio 1921 – Palermo, 20 novembre 1989) è stato uno scrittore, saggista, giornalista, politico, poeta, drammaturgo, critico d’arte e maestro di scuola elementare italiano. Spirito libero e anticonformista, lucidissimo e impietoso critico del nostro tempo, Sciascia è una delle grandi figure del Novecento italiano ed europeo. All’ansia di conoscere le contraddizioni […]
Gillo Pontecorvo a 100 anni dalla sua nascita
Gilberto Pontecorvo, detto Gillo (Pisa, 19 novembre 1919 – Roma, 12 ottobre 2006) è stato un regista, sceneggiatore e attore italiano. Fratello del celebre fisico Bruno Pontecorvo e del genetista Guido, dopo un periodo di studi universitari comincia a dedicarsi al cinema. Profondamente colpito dal film Paisà (1946) di Roberto Rossellini, Pontecorvo compra una cinepresa 16mm e gira una serie di documentari a sfondo sociale, come Missione Timiriazev […]
Autoritratto di Gillo Pontecorvo
Gilberto Pontecorvo detto Gillo (Pisa, 19 novembre 1919 – Roma, 12 ottobre 2006) è stato un regista, sceneggiatore e attore italiano, nonché fratello del celebre fisico Bruno Pontecorvo e del genetista Guido. Per ricordare i dieci anni dalla sua scomparsa, Rai Teche propone un estratto del programma “Ritratti sottovoce”, in cui il regista ricorda la […]
Tazio Nuvolari, una leggenda al volante
“Figu – Album di persone notevoli”, dedica la puntata del 25/03/2010 alla biografia del pilota automobilistico, con un passato da motociclista, Tazio Nuvolari (16 novembre 1892 – 11 agosto 1953). Il programma ne racconta il carattere, la passione sportiva, la leggendaria spericolatezza e ne elenca le imprese sportive più importanti. Guarda l’estratto video
Don Lurio in “Studio Uno”, 1963
Il ballerino Don Lurio in “Studio Uno” del 1963. La sequenza è andata in onda nella puntata di “Techetecheté” del 21/06/2013 e intitolata “TecheTecheTè – S Come Sabato Sera”. Se vuoi puoi vedere l’intera puntata qui
Sanremo ’82: Giucas Casella predice il vincitore
Giucas Casella, pseudonimo di Giuseppe Casella Mariolo (Termini Imerese, 15 novembre 1949), è un illusionista e personaggio televisivo italiano. Ha proposto spesso, all’interno di alcuni programmi televisivi, dei numeri basati sulla sue capacità di paragnosta e di ipnotizzare e di suggestionare spettatori o anche animali in sala e via televisione, o esercizi pericolosi effettuati da […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (258)
- Antropologia e etnologia (141)
- Architettura (35)
- Arte (176)
- Cinema (464)
- Costume e Stili di Vita (170)
- Cronaca estera (14)
- Cronaca italiana (107)
- Cultura (651)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (1)
- Fiction (10)
- Filosofia (110)
- Fotografia (3)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (8)
- Letteratura (641)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (438)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (33)
- Politica Interna (154)
- Religione (80)
- Scienza e Ricerca scientifica (63)
- Senza Categoria (15)
- Societa' (438)
- Spettacolo (1.379)
- Sport (206)
- Storia (492)
- Teatro (268)
- Tecnica e tecnologia (20)
- Televisione e Radio (537)
- Tempo libero e vacanze (17)