Rai Teche presenta “La bomba. 2 agosto 1980, la strage dell’umile Italia”
A “Speciale Tg1”, domenica 2 agosto, Silvia Avallone rilegge le storie di quel giorno Un sabato italiano qualunque, sulla via per le vacanze. Gente colpita all’improvviso in un giorno di ferie: sono le 10.25 del 2 agosto del 1980 una bomba esplode alla stazione di Bologna: i morti sono 85, 200 i feriti. Nel quarantesimo […]
“La bomba. 2 agosto 1980”. Il documentario di Rai Teche domenica 2 agosto su Rai1
A “Speciale Tg1”, domenica 2 agosto, Silvia Avallone rilegge le storie di quel giorno
Franca Valeri 100
Il 31 luglio Franca Valeri compie 100 anni (Milano, 1920); un’attrice e sceneggiatrice italiana, di teatro e di cinema, nota per la sua lunga carriera di interprete caratterista in campo sia cinematografico sia teatrale. Grande appassionata di opera lirica, nella sua carriera si è dedicata anche alla regia operistica. ———————————————- Guarda un estratto del programma […]
“1960”: il documentario Rai Teche per la regia di Salvatores
Il 30 luglio 1950 nasceva il regista Gabriele Salvatores. Il suo film “Mediterraneo” ha ricevuto l’Oscar al miglior film in lingua straniera nel 1992. Una delle firme più importanti nel panorama cinematografico italiano, Salvatores ha avuto il talento di spaziare tra genere disparati pur mantenendo la cifra che contrassegna ogni suo film. Per celebrarlo, Rai […]
Io e… Van Gogh
Il 29 luglio 1890, all’età di soli 37 anni, scompariva il pittore olandese Vincent Van Gogh, autore di quasi novecento dipinti e più di mille disegni, artista che influenzò profondamente l’arte del XX secolo. I suoi autoritratti, paesaggi, nature morte di fiori, dipinti con cipressi, rappresentazione di campi di grano e girasoli hanno fama immarcescibile […]
Pina Bausch, con lei il Tanztheater rivoluzionò la danza
Tra le più importanti e note coreografe mondiali, Pina Bausch (Solingen, 27 luglio 1940 – Wuppertal, 30 giugno 2009) ha diretto dal 1973 il Tanztheater Wuppertal, con sede a Wuppertal, in Germania. Il suo nome è legato al termine Tanztheater (teatro-danza), adottato negli anni ’70 da alcuni coreografi tedeschi – tra cui la stessa Bausch […]
Wim Wenders racconta “Pina” Bausch
Incontro con il regista tedesco Wim Wenders sul documentario “Pina “, lungometraggio girato in 3D sulla celebre coreografa tedesca Pina Bausch (Solingen, 27 luglio 1940 – Wuppertal, 30 giugno 2009) e la sua compagnia di teatrodanza di Wuppertal. Il regista racconta il primo incontro con la coreografa, avvenuto a Venezia nel 1985. Da allora nasce […]
Giuseppe Tornatore in ricordo di Stanley Kubrick, 1999
Intervista a Giuseppe Tornatore sulla figura del regista americano Stanley Kubrick, scomparso il 7 marzo 1999. Stanley Kubrick (New York, 26 luglio 1928 – St Albans, 7 marzo 1999) è stato un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense naturalizzato britannico, considerato tra i maggiori cineasti della storia del cinema americano. Ha diretto in totale tredici […]
Buon compleanno cinema – Daniele Luchetti, 1995
Daniele Luchetti (Roma, 25 luglio 1960) è un regista, sceneggiatore e attore cinematografico italiano, autore di pellicole di rilievo come “La scuola”, “Il portaborse”, “Piccoli maestri”, “Mio fratello è figlio unico”. Guarda l’intervista per il programma “Buon compleanno cinema” del 1995
“Prove tecniche di trasmissione”, 1989
Il 23 luglio 2000 scompare Sandro Paternostro, giornalista e conduttore televisivo italiano (n. 1922) Paternostro esordisce nel giornalismo della carta stampata dopo la guerra come collaboratore del quotidiano L’Ora di Palermo, per continuare a Roma con Il Tempo e con altri quotidiani, passando infine nei primi anni cinquanta alla radio della RAI. Nel 1956 approda […]
I personaggi più visti
I più popolari
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (290)
- Antropologia e etnologia (147)
- Architettura (36)
- Arte (176)
- Cinema (467)
- Costume e Stili di Vita (175)
- Cronaca estera (15)
- Cronaca italiana (108)
- Cultura (652)
- Economia e finanza (3)
- EMSF (75)
- Fiction (10)
- Filosofia (176)
- Fotografia (4)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (14)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (8)
- Istruzione (17)
- Lavoro (12)
- Letteratura (691)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (444)
- Natura e Territorio (101)
- Politica estera (39)
- Politica Interna (156)
- Religione (86)
- Scienza e Ricerca scientifica (68)
- Senza Categoria (16)
- Societa' (448)
- Spettacolo (1.380)
- Sport (208)
- Storia (502)
- Teatro (270)
- Tecnica e tecnologia (24)
- Televisione e Radio (550)
- Tempo libero e vacanze (18)