Maria Montessori, pioniere dell’educazione infantile
Centocinquantìanni fa, il 31 agosto 1870, nasceva Maria Montessori, educatrice italiana, nota per il metodo educativo che prende il suo nome, adottato in migliaia di scuole materne, elementari, medie e superiori in tutto il mondo. Nel 1947, si preoccupò di ricostruire l’Opera Nazionale alla quale vennero affidati praticamente gli stessi compiti previsti dallo statuto del […]
Giornata mondiale dei desaparecidos
il 30 agosto si celebra La giornata internazionale dei desaparecidos, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema delle persone imprigionate in luoghi sconosciuti ai loro famigliari e/o legali per motivi politici o sociali. L’impulso per l’introduzione della giornata è venuto dalla Federazione latinoamericana delle associazioni dei parenti dei detenuti-desaparecidos (Federación Latinoamericana de Asociacios de […]
Franco Basaglia, uno psichiatra rivoluzionario
Franco Basaglia (Venezia, 11 marzo 1924 – Venezia, 29 agosto 1980) è stato uno psichiatra e neurologo italiano, fondatore della concezione moderna della salute mentale, riformatore della disciplina psichiatrica in Italia e ispiratore della cosiddetta Legge Basaglia (n. 180/1978) che introdusse un’importante modifica del sistema ordinamentale degli ospedali psichiatrici in Italia e promosse notevoli trasformazioni […]
Charlie Parker, il “Picasso” del Jazz
Charlie Parker, soprannominato anche “Bird” (Kansas City, 29 agosto 1920 – New York, 12 marzo 1955), è stato un sassofonista e compositore statunitense di musica jazz, ricordato per essere stato uno dei padri fondatori del movimento musicale chiamato bebop, oltre che per avere rivoluzionato la tecnica sassofonistica. A cent’anni dalla sua nascita, rivediamolo in un […]
In ricordo di Cesare Pavese
Cesare Pavese (Santo Stefano Belbo, 9 settembre 1908 – Torino, 27 agosto 1950) è stato uno scrittore, poeta, saggista e traduttore italiano. Nel servizio tratto dal programma “Tuttilibri”, in onda il 23/01/1969, viene ricostruita la tormentata vita dello scrittore, morto suicida diciannove anni prima, in un albergo di Torino.
Madre Teresa di Calcutta a 110 anni dalla sua nascita
Madre Teresa di Calcutta (Skopje, 26 agosto 1910 – Calcutta, 5 settembre 1997), è stata una religiosa albanese naturalizzata indiana di fede cattolica, fondatrice della congregazione religiosa delle Missionarie della carità. Il suo lavoro instancabile tra le vittime della povertà di Calcutta l’ha resa una delle persone più famose al mondo e le valse numerosi […]
Maria Giovanna Elmi, la fatina della TV
Maria Giovanna Elmi (Roma, 25 agosto 1940) è un’annunciatrice televisiva, conduttrice televisiva, cantante ed attrice italiana, attiva per la Rai dal 1968 al 1988. Dopo un esordio come Signorina Buonasera per la Rai nel 1968, ha avuto successo come conduttrice televisiva per alcune trasmissioni di Rai 1 degli anni Settanta e Ottanta. All’apice della popolarità […]
“Il diavolo” di Guido Ceronetti, 1977
Nel video del 1977, Milena Vukotic e Oreste Lionello leggono l’appassionante e acuto brano di satira “Il diavolo” dello scrittore Guido Ceronetti (Torino, 24 agosto 1927 – Cetona, 13 settembre 2018), filosofo, poeta, traduttore, giornalista, drammaturgo, teatrante e marionettista italiano. Tra il 1973 e il 1975 Guido Ceronetti curò cinque Interviste Impossibili per la seconda […]
Rita Pavone in “Stasera Rita”, 1965
Per festeggiare il compleanno della cantante e attrice, Rai Teche propone un’estratto del 1965 in cui Rita Pavone canta “E se domani” nel programma “Stasera Rita”. La sequenza è andata in onda nella puntata di “TecheTecheTè – I Come Italia” del 14/06/2013. Se vuoi puoi vedere l’intera puntata qui Rita Pavone (Torino, 23 agosto 1945) […]
Ray Bradbury, cent’anni fa nasceva lo scrittore di fantascienza tra i più famosi nel mondo
Raymond Douglas Bradbury (Waukegan, 22 agosto 1920 – Los Angeles, 5 giugno 2012) è stato uno scrittore statunitense, innovatore del genere fantascientifico. Nella sua carriera è stato anche sceneggiatore cinematografico. acque a Waukegan, nell’Illinois, il 22 agosto del 1920, figlio di Leonard Spaulding Bradbury, un operaio elettrico statunitense di origini inglesi, e di Esther Bradbury […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (274)
- Antropologia e etnologia (143)
- Architettura (36)
- Arte (174)
- Cinema (463)
- Costume e Stili di Vita (173)
- Cronaca estera (15)
- Cronaca italiana (107)
- Cultura (652)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (51)
- Fiction (10)
- Filosofia (153)
- Fotografia (3)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (10)
- Letteratura (656)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (441)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (33)
- Politica Interna (155)
- Religione (84)
- Scienza e Ricerca scientifica (63)
- Senza Categoria (15)
- Societa' (442)
- Spettacolo (1.378)
- Sport (206)
- Storia (499)
- Teatro (268)
- Tecnica e tecnologia (20)
- Televisione e Radio (543)
- Tempo libero e vacanze (18)