Etty Hillesum, altruismo radicale contro la Shoah
Esther Hillesum, detta Etty (Middelburg, 15 gennaio 1914 – Auschwitz, 30 novembre 1943), è stata una scrittrice olandese di origine ebraica, vittima della Shoah. Autrice del “Diario”, una delle più belle pagine nel periodo buio della Shoah, pubblicato postumo da Jan Geurt Gaarlandt che, nella sua introduzione afferma che Etty Hillesum scrisse un “contro-dramma”: la […]
Etty Hillesum, un diario per non dimenticare
Esther Hillesum, detta Etty (Middelburg, 15 gennaio 1914 – Auschwitz, 30 novembre 1943), è stata una scrittrice olandese di origine ebraica, vittima dell’Olocausto. Per ricordare la pubblicazione del suo “Diario”, Sorgente di vita intervista la scrittrice ungherese Edith Steinschreiber Bruck (Tiszabercel, 3 maggio 1932), sopravvissuta ai campi di sterminio nazisti e il premio Nobel Eliezer […]
Sacerdoti, martiri della Resistenza
Tra il 7 e il 10 settembre del 1944, i nazisti irruppero nella Certosa di Farneta e trucidarono tredici monaci certosini colpevoli, secondo le SS, di aver dato asilo ad un centinaio di perseguitati politici, tra cui partigiani ed ebrei. Per il programma “cronache italiane”, in onda il 17/12/1973, si percorre la storia dei monaci […]
Il ruolo dei parroci nella Resistenza italiana – seconda parte
Nella puntata de “La storia siamo noi”, in onda il 23/04/2008, Giovanni Minoli introduce il tema dei rapporti tra Chiesa e fascismo, Chiesa e antifascismo, dalla marcia su Roma fino all’otto settembre del 1943. Gli storici Emma Fattorini, Sandro Spreafico e Giuseppe Giovanelli spiegano, sotto varie angolazioni interpretative e storiche, il ruolo pastorale svolto dalla […]
Il ruolo dei parroci nella Resistenza italiana – prima parte
Nella puntata de “La storia siamo noi”, in onda il 23/04/2008, Giovanni Minoli introduce il tema dei rapporti tra Chiesa e fascismo, Chiesa e antifascismo, dalla marcia su Roma fino all’otto settembre del 1943. Gli storici Emma Fattorini, Sandro Spreafico e Giuseppe Giovanelli spiegano, sotto varie angolazioni interpretative e storiche, il ruolo pastorale svolto dalla […]
I cattolici nella Resistenza italiana
Per il programma “Eventi”, in onda il 21/11/1996, lo psichiatra e docente universitario Adriano Ossicini nonché esponente, durante la Resistenza, del Movimento Cattolico Comunista, racconta qual è stato il ruolo dei cattolici nella Resistenza italiana. Nel filmato sono presenti, inoltre, le testimonianze di Maria Mariotti, che parla della resistenza a Roma, di Valerio Volpini, allora […]
Forte forte forte Raffaella!
Rai Teche oggi festeggia il compleanno della show woman Raffaella Carrà (Bologna, 18 giugno 1943), con uno speciale di TecheTecheté dedicato alla conduttrice e autrice televisiva più famosa d’Italia.
Auschwitz, i vagoni della morte
Un editoriale straziante, quello di Franco Di Mare da Auschwitz, dedicato al giorno della Memoria, in onda nella puntata di Unomattina del 27/01/2014. Guarda il servizio
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (277)
- Antropologia e etnologia (144)
- Architettura (36)
- Arte (174)
- Cinema (463)
- Costume e Stili di Vita (173)
- Cronaca estera (15)
- Cronaca italiana (108)
- Cultura (652)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (56)
- Fiction (10)
- Filosofia (157)
- Fotografia (4)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (10)
- Letteratura (662)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (442)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (34)
- Politica Interna (155)
- Religione (84)
- Scienza e Ricerca scientifica (63)
- Senza Categoria (16)
- Societa' (442)
- Spettacolo (1.378)
- Sport (207)
- Storia (499)
- Teatro (269)
- Tecnica e tecnologia (20)
- Televisione e Radio (543)
- Tempo libero e vacanze (18)