I mille volti di Loretta Goggi
Loretta Goggi (Roma – 29 settembre 1950): cantante, attrice, conduttrice, imitatrice e doppiatrice. Una delle figure più complete del panorama televisivo, musicale e dello spettacolo in Italia. Fin da bambina si avvicina al […]
In ricordo di Silvana Pampanini
100 anni fa nasceva Silvana Pampanini (Roma, 25 settembre 1925 – Roma, 6 gennaio 2016), protagonista assoluta del cinema italiano degli anni ’50 e una delle attrici più amate del suo tempo. Come […]
In ricordo di Emilio Fede
In ricordo di Emilio Fede (Barcellona Pozzo di Gotto, 24 giugno 1931 – Segrate, 2 settembre 2025), Rai Teche propone una serie di contenuti di archivio a lui dedicati. A partire dal servizio […]
Ingrid Bergman a “Gran varietà”
Nel programma “Gran varietà” nel 1978 Johnny Dorelli intervista al telefono l’attrice Ingrid Bergman (Stoccolma, 29 agosto 1915 – Londra, 29 agosto 1982), impegnata nello spettacolo teatrale “Waters of the moon” a Londra. […]
Pippo Baudo l’ho inventato io!
Rai Teche rende omaggio ad uno dei grandi presentatori della Rai con “Pippo Baudo, l’ho inventato io” un filmato che raccoglie le sue riflessioni sulla tv e alcuni dei momenti televisivi più importanti […]
L’adattamento TV de “Le mani sporche” di Jean-Paul Sartre
Nel panorama delle trasposizioni televisive tratte da opere teatrali, “Le mani sporche” del 1978 occupa un posto speciale, non solo per la rilevanza politica e filosofica del testo originale di Jean-Paul Sartre (Parigi, […]
Per gli 80 anni di Eddy Merckx
In occasione dell’80° compleanno di Eddy Merckx (Meensel-Kiezegem, 17 giugno 1945), Rai Teche rende omaggio al leggendario campione belga con la pubblicazione su RaiPlay dell’antologia “Eddy Merckx, il Cannibale su due ruote”. , […]
In ricordo di Giovanni Paolo II
La vita e l’operato di Giovanni Paolo II (Wadowice, 18 maggio 1920 – Città del Vaticano, 2 aprile 2005) in un’appassionante antologia che ripercorre le tappe fondamentali di uno dei pontefici più amati […]
L’amore in Italia, 1978
“Ognuno vive come gli pare, gli schemi dovrebbero cadere” dice Riccardo sposato con Paolo in forma simbolica nel 1978. In occasione della giornata internazionale contro l’omofobia, che cade il 17 maggio, riproponiamo questa […]
Aldo Moro, il lungo addio, il docu-film di Rai Teche
“Aldo Moro, il lungo addio” per la regia di Luca Rea, con la collaborazione di Maria Pia Ammirati e Andrea Di Consoli, prodotto da Rai Teche, sarà presentato il prossimo 30 gennaio in concorso all’Extra Doc Festival, sezione della rassegna Cinema al MAXXI, nell’ambito di CityFest, il programma di eventi culturali della Fondazione Cinema per Roma, prodotta con il MAXXI e Alice nella città.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico