Addio a Gigi Proietti, l’indimenticabile mattatore della scena italiana
Nel giorno del suo ottantesimo compleanno scompare Gigi Proietti, attore, drammaturgo e regista. Artista dalla straordinaria vis comica, Proietti è considerato uno dei massimi esponenti della storia del teatro italiano; nel 1963 grazie a Giancarlo Cobelli esordisce nel Can Can degli italiani, per poi interpretare senza sosta numerosi spettacoli teatrali sino a “A me gli […]
“Brividi a Roma”, tributo al cinema di Dario Argento
Dario Argento (Roma, 7 settembre 1940), è uno dei registi italiani più conosciuti nel mondo, oggetto di un culto che spazia dagli appassionati dell’horror a Banana Yoshimoto. Cineasta noto a livello internazionale, in particolar modo in Francia e Stati Uniti, è soprannominato Maestro del brivido, avendo dedicato al cinema horror e thriller quasi tutta la […]
George Orwell il visionario
George Orwell, pseudonimo di Eric Arthur Blair (Motihari, 25 giugno 1903 – Londra, 21 gennaio 1950), è stato uno scrittore, giornalista, saggista, attivista e critico letterario britannico. Conosciuto in vita come un giornalista e opinionista politico e culturale, oltreché prolifico saggista ed attivista politico-sociale, Orwell è generalmente considerato uno dei maggiori autori di prosa in […]
Jorge Luis Borges, Mixer 1984
Jorge Luis Borges Acevedo (Buenos Aires, 24 agosto 1899 – Ginevra, 14 giugno 1986) è stato uno scrittore, poeta, saggista, traduttore, filosofo e accademico argentino, tra i più importanti e influenti scrittori del XX secolo, ispirato tra gli altri da Macedonio Fernández, Rafael Cansinos Assens, dalla letteratura inglese (Chesterton, Kipling, Stevenson, Wells, De Quincey, Shaw), […]
Notti e nebbie, 1984
Dal romanzo omonimo di Carlo Castellaneta, “Notti e nebbie” è andato in onda nel 1984 in due puntate dirette da Marco Tullio Giordana. Durante i mesi della Repubblica di Salò il commissario Bruno Spada (Umberto Orsini) controlla la fedeltà al regime e reprime alacremente le attività clandestine antifasciste, ma vive un profondo travaglio interiore a […]
Leone Piccioni intervistato da Renzo Arbore, 1984
Leone Piccioni (Torino, 9 maggio 1925 – Roma, 16 maggio 2018) è stato un critico letterario, accademico e giornalista italiano, tra i maggiori interpreti e studiosi della poesia di Giuseppe Ungaretti. Libero docente di letteratura italiana moderna e contemporanea, ha scritto anche numerosi saggi e libri di viaggio. Dal 1946 è entrato in Rai dove […]
Alla corte di Re Artusi
Il 20 gennaio 1984 parte la trasmissione radiofonica dal titolo “Alla corte di Re Artusi, ossi di seppia e spic-chi di cipolla” condotto da Antonella Prisco per la regia di Luigi Tani. in questa puntata si mette a tema la figura del cameriere e della servitù attraverso scritti e suggestioni, come quelle di Jonathan Swift […]
La piovra: le prime 4 stagioni
Su Raiplay finalmente tutti gli episodi delle prime 4 stagioni de “La piovra”. La prima stagione della miniserie (regia di Damiano Damiani) andò in onda in 6 puntate su Rai Uno nel 1984. Tra gli altri interpreti, oltre Michele Placido, Barbara De Rossi, Florinda Bolkan e Flavio Bucci. “La Piovra 2″ (regia di Florestano Vancini) […]
Mixer, “faccia a faccia” con la storia
Una seconda selezione dei grandi “Faccia a faccia” di Giovanni Minoli dentro “Mixer“. Le stagioni da cui sono tratte queste interviste, che divennero rapidamente modello di riferimento giornalistico per puntualità e capacità di scavo, sono quelle del 1983 e del 1984. Tra gli intervistati da Minoli, Bettino Craxi, Gianni Agnelli, Giorgio Chinaglia, Jorge Luis Borges, […]
Una lettura psicoanalitica di Edipo
Un’analisi del conflitto edipico che, sulla base della versione sofoclea del mito, ripercorre la storia dell’eroe, caratterizzata dalla solitudine e dall’enigmatica identità, nonostante l’ingegno che lo contraddistingue, riconosciuto però infine fraudolento. La trasposizione della vicenda sul piano psicoanalitico moderno a partire dalla percezione identitaria del bambino (Viaggio di ritorno. Leggere i miti, 25 marzo 1984, […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (258)
- Antropologia e etnologia (141)
- Architettura (35)
- Arte (176)
- Cinema (464)
- Costume e Stili di Vita (170)
- Cronaca estera (14)
- Cronaca italiana (107)
- Cultura (651)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (1)
- Fiction (10)
- Filosofia (110)
- Fotografia (3)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (8)
- Letteratura (641)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (438)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (33)
- Politica Interna (154)
- Religione (80)
- Scienza e Ricerca scientifica (63)
- Senza Categoria (15)
- Societa' (438)
- Spettacolo (1.379)
- Sport (206)
- Storia (492)
- Teatro (268)
- Tecnica e tecnologia (20)
- Televisione e Radio (537)
- Tempo libero e vacanze (17)