La musicalità della poesia di Alda Merini
La poetessa Alda Merini (1931-2009) dialoga con il critico musicale Jacopo Pellegrini sulla musicalità della propria poesia, per arrivare poi a raccontare della propria vita e dei propri sogni. Questa intervista fu trasmessa […]
Sergio Givone su Emil Cioran
Nella trasmissione in onda il 26/06/1995 il filosofo Sergio Givone conversa con il professore Giorgio Patrizi sul pensiero e l’opera del filosofo, saggista e aforista rumeno Emil Cioran. Sergio Givone (Buronzo, 11 giugno […]
Intervista ad Alberto Burri
Per il programma “Appunti di volo”, in onda il 18/02/1995, Alberto Burri viene intervistato in occasione della prima del “Tristano e Isotta” al Teatro Regio di Torino. Burri, divertito, si accorge dell’intervista in […]
Achille Perilli in ricordo di Alberto Burri
Per il programma “Appunti volo” del 18/02/1995, Achille Perilli si esprime in occasione della morte di Burri e sull’ambiente artistico romano negli anni degli esordi del pittore. Achille Perilli (Roma, 28 gennaio 1927) […]
Conversazioni sull’estetica del ‘900
Lo scrittore e giornalista Armando Torno, al microfono del conduttore Luca Cerchiari,presenta una breve trattazione filosofica che, partendo dal tema del bello, fornisce una panoramica degli studi di Estetica del Novecento.
Ultimo tango a Parigi: le motivazioni della richiesta di condanna
Nella puntata del programma “Hollywood party”, in onda il 27/01/1995, David Grieco e Tatti Sanguineti conversano con il Pubblico Ministero Gino Paolo Latini, che nel 1973 richiese la condanna di “Ultimo tango a […]
Giulio Giorello e Dario Del Corno sul senso della tragedia greca
Per il programma radiofonico “Dentro la sera”, del 05/04/1995, il filosofo Giulio Giorello conversa con il grecista Dario Del Corno sul significato della tragedia greca e del conflitto tra volontà e predestinazione.
La concezione del tempo nell’Islam
Lo storico dell’Islam Luca Alberti ragiona sull’importanza del tempo scandito dalla preghiera, nelle giornate del mondo islamico.
I Trettrè in “Caro Bebè” del 1995
Sketch sulla favola di Biancaneve del gruppo comico I Trettrè in “Caro Bebè” del 1995. La sequenza è andata in onda nella puntata di “Techetecheté” del 19/07/2013 e intitolata “F Come Favole” Se […]
Edoardo Romano in “Caro Bebè” del 1995
Il comico Edoardo Romano nei panni della matrigna di Biancaneve in “Caro Bebè” del 1995. La sequenza è andata in onda nella puntata di “Techetecheté” del 19/07/2013 e intitolata “F Come Favole” Se vuoi […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico