Le parole di Borsellino
Il 19 luglio 1992, poco meno di due mesi dopo la strage di Capaci, Cosa nostra uccise il giudice Paolo Borsellino. Alle ore 16.58, in via D’Amelio a Palermo, una Fiat 127 imbottita […]
L’inaugurazione del Traforo del Monte Bianco, 1965
A 60 anni dall’inaugurazione del traforo del Monte Bianco, avvenuta il 16 luglio 1965, Rai Teche pubblica su RaiPlay, “Sotto il Monte Bianco”: una raccolta di filmati d’archivio sulla storica realizzazione del tunnel […]
Francesco Tullio Altan e la Pimpa
Per festeggiare il cinquantesimo compleanno della Pimpa, una delle cagnoline più amate dai bambini di ieri e di oggi, Rai Teche pubblica su RaiPlay “Buonasera con… Altan e la Pimpa”: un esclusivo incontro […]
Luca Rastello: dalla parte di chi non ha voce
A dieci anni dalla sua prematura scomparsa, Rai Teche rende omaggio a Luca Rastello (Torino, 9 luglio 1961 – Torino, 6 luglio 2015) con il documentario “Un passo più in là: un viaggio […]
Ennio Morricone e la sua orchestra eseguono “Se telefonando”
12 marzo 1967. L’orchestra di Ennio Morricone (Roma, 10 novembre 1928 – Roma, 6 luglio 2020) esegue Se telefonando interpretata da Iva Zanicchi. Il brano, entrato nella storia della musica, era stato scritto […]
Donatella Rettore unica
Per i 70 anni di Donatella Rettore (Castelfranco Veneto, 08 luglio 1955), Rai Teche pubblica su RaiPlay l’antologia “Chiamami Miss Rettore”, una straordinaria raccolta di apparizioni televisive di colei che ha segnato profondamente […]
In ricordo di Mario Alberto Lattuada
Alberto Lattuada (Vaprio d’Adda, 13 novembre 1914 – Orvieto, 3 luglio 2005) intervistato a “Grand’Italia” da Maurizio Costanzo assieme a Dalida Di Lazzaro nel 1980 parla del suo talento nello scoprire attrici, della […]
Per i 60 anni di Flavio Insinna
Direttamente dagli archivi Rai un divertente sketch del 14 dicembre 1990 con Flavio Insinna (Roma, 3 luglio 1965) assieme a Giorgio Tirabassi. Si tratta della trasmissione Club 92, un varietà trasmesso da Rai […]
“Le radici della libertà” di Ermanno Olmi (1972)
Don Giovanni Minzoni, Giovanni Amendola, Lauro De Bosis, Camilla Ravera quattro protagonisti della lotta contro la dittatura fascista raccontati da Ermanno Olmi e Corrado Stajano nel 1972. Le Teche Rai rendono disponibile su […]
In ricordo del Presidente Giorgio Napolitano
Giorgio Napolitano (Napoli, 29 giugno 1925 – Roma, 22 settembre 2023) è stato, per molti versi, il Presidente dei primati: il primo capo dello Stato ex membro del PCI, il primo ad essere […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico