Funerali di Aldo Moro: la benedizione di Paolo VI
I funerali di Aldo Moro si celebrarono il 13 maggio 1978 nella Basilica di San Giovanni in Laterano, al termine dei quali seguì la benedizione di Papa Paolo VI. Durante la benedizione il Papa ricordò la figura di Moro e la tragica fine dello statista democristiano ucciso il 9 maggio 1978. Tuttavia, la moglie Eleonora […]
Aldo Moro: l’ultimo discorso, 28 febbraio 1978
Il 9 maggio del ’78 veniva ritrovato il corpo di Aldo Moro, politico, accademico e giurista italiano, cinque volte Presidente del Consiglio dei ministri, Segretario politico e presidente del consiglio nazionale della Democrazia Cristiana. Fu rapito il 16 marzo 1978 e ucciso il 9 maggio successivo da alcuni terroristi delle Brigate Rosse Per ricordare lostatista, […]
14 dicembre 1947, Ennio Flaiano vince il premio Strega
Il 14 dicembre 1947 Ennio Flaiano vince la prima edizione del Premio Strega con Tempo di uccidere Intellettuale di spicco nell’Italia del dopoguerra, Ennio Flaiano (Pescara il 5 marzo 1910 e scomparso a Roma il 20 novembre 1972), fu scrittore e giornalista dotato di vena inventiva ricca e inconfondibile e da acutissima capacità di osservazione. […]
Il rogo nelle acciaierie ThyssenKrupp a 10 anni dalla strage, per non dimenticare
Nella notte tra il 5 e il 6 dicembre 2007 un gravissimo incendio divampa nelle acciaierie della ThyssenKrupp. Dopo otto anni e mezzo, ratificando la sentenza di condanna emessa dalla Corte d’Appello di Torino, la Cassazione conferma le condanne ai sei imputati nel processo per il rogo nello stabilimento di corso Regina Margherita a Torino, […]
Ricordando gli angeli di San Giuliano
Il 31 ottobre 2002 un terremoto dell’ottavo grado della scala Mercalli sconvolge il Molise. L’area più colpita è quella di San Giuliano di Puglia, uno dei 136 comuni della regione, a 60 km da Campobasso, 1.210 abitanti. Crolla un solo edificio: la scuola “Francesco Jovine”. Sotto le macerie restano intrappolati 56 bambini, 4 maestre e […]
L’enigma di Marsala raccontato da Telefono Giallo
Il 21 ottobre del 1971 tre bambine spariscono a Marsala. Si tratta di Antonella Valenti, undici anni, Virginia e Ninfa Marchese, nove e sette anni. Con la denuncia della loro scomparsa si apre uno dei casi di cronaca nera più inquietanti della storia del dopoguerra, conosciuto anche come “il caso del mostro di Marsala”. Nel […]
In ricordo di Ilaria Alpi
Ilaria Alpi (Roma, 24 maggio 1961 – Mogadiscio, 20 marzo 1994) è stata una giornalista e fotoreporter italiana del Tg3, assassinata a Mogadiscio insieme al suo cineoperatore Miran Hrovatin. Inviata dal Tg3 per la prima volta in Somalia nel dicembre 1992 per seguire la missione di pace Restore Hope, coordinata e promossa dalle Nazioni Unite […]
Il Teatro La Fenice risorge dalle sue ceneri
L’incendio del Teatro La Fenice di Venezia Il 29 gennaio 1996 il teatro La Fenice di Venezia viene distrutto da un incendio. E’ il secondo a distruggere il Gran Teatro La Fenice, costruito nel 1792. Il teatro verrà poi ricostruito e inaugurato nella seconda settimana del dicembre 2003. per ricordare il capolavoro architettonico, Rai Teche […]
Il naufragio della Costa Concordia
venerdì 13 gennaio 2012, nei pressi dell’Isola del Giglio, alle ore 21.45 circa, la nave da crociera agli ordini del comandante Francesco Schettino urta uno scoglio riportando l’apertura di una falla lunga circa 70 metri sul lato sinistro dell’opera viva; l’impatto provoca la brusca interruzione della crociera, un forte sbandamento e il conseguente arenamento sullo […]
28 dicembre 1908: il terremoto di Messina
Il 28 dicembre 1908 un terremoto sulle sponde dello Stretto di Messina rade al suolo le città di Reggio Calabria e Messina, riducendole a un cumulo di macerie. Al dramma segue il lutto nazionale e la solidarietà del Paese: la famiglia reale e i volontari di tutta Italia si mettono in viaggio verso sud, vengono […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (258)
- Antropologia e etnologia (141)
- Architettura (35)
- Arte (176)
- Cinema (465)
- Costume e Stili di Vita (170)
- Cronaca estera (14)
- Cronaca italiana (107)
- Cultura (651)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (6)
- Fiction (10)
- Filosofia (116)
- Fotografia (3)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (8)
- Letteratura (641)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (438)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (33)
- Politica Interna (154)
- Religione (80)
- Scienza e Ricerca scientifica (63)
- Senza Categoria (15)
- Societa' (438)
- Spettacolo (1.379)
- Sport (206)
- Storia (492)
- Teatro (268)
- Tecnica e tecnologia (20)
- Televisione e Radio (537)
- Tempo libero e vacanze (17)