Dove va il mondo? Oltre tre decenni di racconto delle tematiche ambientali
Dove va il mondo? In occasione della Giornata Mondiale della Terra, Rai Teche propone su RaiPlay l’antologia “Una sola Terra”, che ripercorre oltre tre decenni di racconto delle tematiche ambientali da parte della […]
Addio a Fulco Pratesi
In ricordo di Fulco Pratesi (Roma, 6 settembre 1934 – Roma, 1º marzo 2025), fondatore del WWf Italia, Rai Teche ripropone una sua intervista a Grand’Italia ospite di Maurizio Costanzo nel 1979. Nel […]
Le Alpi di Messner
Alla scoperta delle più belle montagne d’Europa con una guida d’eccezione: Reinhold Messner (Bressanone, 17 settembre 1944), alpinista, esploratore, scrittore e politico. “Le Alpi di Messner” propone in ciascuna puntata spettacolari documentari sulle […]
Viaggio nella valle del Po, di Mario Soldati
A 25 anni dalla scomparsa di Mario Soldati (Torino, 16 novembre 1906 – Tellaro, 19 giugno 1999), scrittore, giornalista, regista e autore televisivo, riproponiamo “Viaggio nella Valle del Po“, il primo reportage enogastronomico […]
Viaggio sentimentale nell’Italia dei vini
Luigi Veronelli, considerato il padre del giornalismo enogastronomico italiano e annoverato tra i più grandi enologi del Novecento, si dedicò per tutta la vita alla difesa delle produzioni locali, della cultura contadina, delle […]
La Roma di Laura Betti
Laura Betti, nome d’arte di Laura Trombetti (Casalecchio di Reno, 1º maggio 1927 – Roma, 31 luglio 2004), è stata un’attrice, regista, doppiatrice e cantante italiana, attiva nel cinema, in teatro e in […]
Giornata Internazionale in Commemorazione del disastro di Chernobyl
Il 26 aprile 1986 il quarto reattore della centrale nucleare di Chernobyl esplode rilasciando grandi quantità di materiale radioattivo nell’atmosfera. Alla base del disastro parrebbero esservi errori di procedura nel corso di un […]
Viaggio in Italia: ancora Napoli, 1955
Il 10 agosto 1950 viene istituita la Cassa del Mezzogiorno, ente sorto con il compito di potenziare le infrastrutture e promuovere investimenti a lungo termine al Sud erogando crediti agevolati. Guarda la puntata di […]
Folco Quilici: “Salvate le balene”
Il 23 luglio 1982 la Commissione internazionale per la caccia alle balene decide che entro 1986 sia vietata la cattura per fini commerciali di questi cetacei. Questo trattato di pace mondiale ha lasciato […]
23 novembre 1980: il terremoto in Irpinia
Il terremoto dell’Irpinia si verificò il 23 novembre 1980 e colpì la Campania centrale e la Basilicata centro-settentrionale. Caratterizzato da una magnitudo di circa 6,9 gradi Richter, con epicentro tra i comuni di […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico