Václav Havel, l’alba della Repubblica Ceca
Il 27 gennaio 1993, a Praga, Václav Havel viene eletto primo capo di Stato della neonata Repubblica Ceca. Sostenitore appassionato della non-violenza, è stato uno dei leader della cosiddetta Rivoluzione di Velluto del 1989, durante la quale fu arrestato per poi essere eletto, nel 1989, come presidente dall’Assemblea Federale. Dopo le libere elezioni del 1990 […]
20 anni fa nasceva il protocollo di Kyōto
L’undici dicembre 1997 a Kyōto, presso la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, veniva redatto un Protocollo che prevedeva la riduzione entro il 2012 delle emissioni dei cosiddetti gas serra del 5,2% rispetto al 1990. Il Protocollo entrerà in vigore successivamente, nel 2005, dopo la ratifica da parte della Russia. A maggio 2013 […]
Giornata mondiale contro la pena di morte
In occasione della XVI Giornata mondiale contro la pena di morte, indetta sedici anni fa per la prima volta dalla Coalizione mondiale contro la pena di morte, Rai Teche pubblica un reportage del Tg1 sulla pena di morte negli Stati uniti d’America: “Speciale Tg1, la via americana al delitto e castigo”, del 1992
Eppur si muove, 1994
Andato in onda su Rai 3 in 10 puntate nel 1994, “Eppur si muove” è stato un programma ideato e condotto da due grandi intelligenze non omologate: Indro Montanelli (1909-2001) e Beniamino Placido (1929-2010). Il programma aveva come obiettivo, grazie anche all’ausilio di alcuni ospiti, di riflettere criticamente sul “carattere degli italiani”, su comportamenti nazionali […]
1966: Indira Gandhi Primo Ministro in India
il 18 gennaio del 1966 viene nominata Primo Ministro dell’India Indira Gandhi Quando il paese tornò alle urne nel 1977, il suo partito venne sconfitto e Indira, un anno dopo, fu addirittura incarcerata per alcuni giorni. Ma si riorganizzò e in pochi mesi fondò un nuovo partito, il Congresso nazionale indiano (Indian National Congress), che […]
Giorgio la Pira e la dichiarazione al Presidente Nasser
Il giornalista e scrittore Pierfrancesco Listri dedicò il programma “I tanti nomi della pace” alla figura del politico e giurista Giorgio La Pira (1904-1977). Ecco dalla sua viva voce la dichiarazione fatta al presidente egiziano Nasser riguardo alle origini delle religioni monoteiste.
Mahmoud Salem Elsheikh ricorda Giorgio La Pira
Nel ciclo di trasmissioni dal titolo “I tanti nomi della pace” del giornalista e scrittore Pierfrancesco Listri, il filologo egiziano Mahmoud Salem Elsheikh ricorda le parole del politico e giurista Giorgio La Pira (1904-1977).
Manuela Sadun in ricordo di Giorgio la Pira
Nel programma “I tanti nomi della pace” del giornalista e scrittore Pierfrancesco Listri, la fondatrice dell’associazione “Amicizia ebraico-cristiana” di Firenze, Manuela Sadun, ricorda l’operato del politico e giurista Giorgio La Pira (1904-1977) durante il fascismo e il suo impegno per la pace e per il dialogo fra religioni.
Michail Gorbaciov – Roma, ottobre 2000, Teatro Argentina
Michail Sergeyevich Gorbaciov, nato il 2 marzo 1931 nel villaggio di Privolnoye, è stato capo di stato dell’Unione sovietica dal 1985 al 1991. La sua politica di riforme ha avviato numerosi processi di cambiamento che grazie al Glasnost (“apertura”), alla Perestrojka (“ristrutturazione”) e all’Uskorenie (“accelerazione” dello sviluppo economico), lanciati durante il ventisettesimo congresso del PCUS […]
ONU, nel segno della pace
L’O.N.U. (Organizzazione Nazioni Unite) è un’organizzazione internazionale aperta a tutti gli Stati, creata per mantenere la pace e promuovere la cooperazione internazionale in campo economico, sociale e culturale. Il 25 aprile 1945 a San Francisco si aprirono i lavori per la fondazione dell’Organizzazione ma lo Statuto entrò in vigore il 24 ottobre, dopo la ratifica […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (258)
- Antropologia e etnologia (141)
- Architettura (35)
- Arte (176)
- Cinema (465)
- Costume e Stili di Vita (170)
- Cronaca estera (14)
- Cronaca italiana (107)
- Cultura (651)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (6)
- Fiction (10)
- Filosofia (116)
- Fotografia (3)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (8)
- Letteratura (641)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (438)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (33)
- Politica Interna (154)
- Religione (80)
- Scienza e Ricerca scientifica (63)
- Senza Categoria (15)
- Societa' (438)
- Spettacolo (1.379)
- Sport (206)
- Storia (492)
- Teatro (268)
- Tecnica e tecnologia (20)
- Televisione e Radio (537)
- Tempo libero e vacanze (17)