In ricordo di Silvana Pampanini
100 anni fa nasceva Silvana Pampanini (Roma, 25 settembre 1925 – Roma, 6 gennaio 2016), protagonista assoluta del cinema italiano degli anni ’50 e una delle attrici più amate del suo tempo. Come […]
Ennio Morricone e la sua orchestra eseguono “Se telefonando”
12 marzo 1967. L’orchestra di Ennio Morricone (Roma, 10 novembre 1928 – Roma, 6 luglio 2020) esegue Se telefonando interpretata da Iva Zanicchi. Il brano, entrato nella storia della musica, era stato scritto […]
In ricordo di Mario Alberto Lattuada
Alberto Lattuada (Vaprio d’Adda, 13 novembre 1914 – Orvieto, 3 luglio 2005) intervistato a “Grand’Italia” da Maurizio Costanzo assieme a Dalida Di Lazzaro nel 1980 parla del suo talento nello scoprire attrici, della […]
Addio a Fulco Pratesi
In ricordo di Fulco Pratesi (Roma, 6 settembre 1934 – Roma, 1º marzo 2025), fondatore del WWf Italia, Rai Teche ripropone una sua intervista a Grand’Italia ospite di Maurizio Costanzo nel 1979. Nel […]
Ricordando Sandra Milo
Un anno fa ci lasciava Sandra Milo (Tunisi, 11 marzo 1933 – Roma, 29 gennaio 2024), attrice e conduttrice che ha percorso con la sua bellezza e il suo talento la storia del […]
Grand’Italia di Maurizio Costanzo
A 45 anni dalla messa in onda della prima puntata, Rai Teche pubblica su RaiPlay “Grand’Italia”, il talk show in diretta condotto da Maurizio Costanzo dal 7 novembre 1979 fino alla primavera del […]
Mario Merola, “O’ Re della sceneggiata”
“Ho iniziato facendo lo scaricatore di porto, lì si faceva la vera scenenggiata”, così Mario Merola (Napoli, 6 aprile 1934 – Castellammare di Stabia, 12 novembre 2006) si racconta ad Acquario nel 1979, […]
Il genio creativo di Maurizio Costanzo
Il multiforme ingegno di Maurizio Costanzo (Roma, 28 agosto 1938 – Roma, 24 febbraio 2023). Giornalista, autore, inventore dell’infotainment e del moderno talk show. Ideatore di personaggi immortali come Fracchia, ma anche paroliere […]
Acquario di Maurizio Costanzo
“L’ospite invitato non aveva idea di quali altri interlocutori sarebbero entrati in studio”. Il 30 ottobre del 1978 andava in onda “Acquario” il programma di Maurizio Costanzo (Roma, 28 agosto 1938 – 24 […]
Le bombe a Milano e a Roma il 27-28 luglio 1993
Sono le 23:15 del 27 luglio 1993 quando a Milano, nei pressi del Padiglione di arte contemporanea in via Palestro, esplode una bomba: cinque le vittime, un vigile urbano e tre pompieri accorsi […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico









