Luigi Malerba, la magia della scrittura
Dieci anni fa scompariva Luigi Malerba, pseudonimo di Luigi Bonardi (Pietramogolana, 11 novembre 1927 – Roma, 8 maggio 2008), autore di narrativa, libri per l’infanzia e sceneggiature televisive Ha fatto parte della neoavanguardia sperimentalista del Gruppo 63. Tra i suoi romanzi più noti si ricordano: La scoperta dell’alfabeto, Il serpente, Salto mortale, Dopo il pescecane, […]
Terremoto dell’Aquila, 6 aprile 2009: una ferita ancora profonda
La puntata numero 6 di “Viaggio in Italia”, in onda il 06/07/2014, è interamente dedicata alla città dell’Aquila, con particolare riferimento al terremoto che colpì la città nel 2009. Il programma inizia con immagini di repertorio che ricostruiscono i giorni drammatici a ridosso del sisma, tratte da “Speciale TG2 Dossier- Storie” di Francesco Vitale.
Viaggio in Italia con Guido Piovene
Per accedere alla raccolta completa del programma clicca qui Questo “inventario delle cose italiane”, come lo definì lo stesso Guido Piovene, venne realizzato su incarico della RAI fra il maggio del 1953 e l’ottobre del 1956 per un ciclo di trasmissioni radiofoniche. Si trattò di un resoconto unico per rilevanza storica della condizione dell’Italia ancora […]
Guido Piovene e il suo “Viaggio in Italia”: online la raccolta con cartina interattiva
Guido Piovene (Vicenza, 27 luglio 1907 – Londra, 12 novembre 1974) è stato uno scrittore e giornalista italiano e nel corso della sua carriera la produzione di Piovene si soffermò sui reportage di viaggio: diede alla luce “Viaggio in Italia” (1957), la più celebre guida letteraria del Bel Paese durante il boom economico, originata dalla […]
Viaggio in Italia: conclusione
Giunto al termine del suo viaggio, Piovene affida all’ultimo appuntamento le sue valutazioni. “Senza troppi preamboli”, premette, “come ho iniziato questo viaggio, mi accomiato dagli ascoltatori. Vedere l’Italia mi ha chiesto più di tre anni e mezzo e chi ascoltava mi ha seguito, con alcuni intervalli, per un periodo di tempo di poco più breve. […]
Viaggio in Italia: ancora Roma (seguito)
“Orti e giardini; il palazzo e la strada con la folla e le bancarelle; vicini e mescolati insieme; il teologo e il predicatore popolare gomito a gomito; sono queste le immagini di Roma che ricorrono con più frequenza. Ed oggi occorre aggiungere : antiche pietre, bancarelle e costruzioni d i cemento. L’uno non espelle l’altro; […]
Viaggio in Italia: ancora Roma
“Roma è la più bella città del mondo: lo pensano tutti i romani, e insieme con essi molti altri che non sono nati a Roma e nemmeno in Italia. L’attaccamento alla città prende nei romani l’aspetto di autosufficienza, quasi di autarchia morale. Ritengono che Roma sia così bella, così grande, così piacevole per viverci e […]
Viaggio in Italia: Roma
A Roma, tappa finale del “Viaggio in Italia”, Piovene dedica tre trasmissioni che escludono di proposito la descrizione delle bellezze archeologiche, monumentali e artistiche per concentrarsi su taluni aspetti storici, sociali ed economici. La prima trasmissione prende le mosse dalla storia di Roma capitale d’Italia per poi trattare della sua recente trasformazione da semplice città […]
Viaggio in Italia: la provincia di Roma
L’agricoltura laziale è il tema con cui esordisce questo capitolo, prendendo in esame la zona di Maccarese e il paese di Torre in Pietra. Dopo una sosta dedicata alle necropoli etrusche di Tarquinia e Cerveteri, la narrazione di Piovene si rivolge alle altre zone della provincia di Roma: il tratto di costa da Civitavecchia alla […]
I più popolari
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze