Dioniso e l’irrazionale
Il filosofo Jean Pierre Vernant spiega l’importanza che la libertà aveva presso gli antichi greci, per la volontà di non essere sottomessi al potere altrui e allo stesso tempo di non essere schiavi […]
Ricordando Adolfo Celi
Adolfo Celi (Curcuraci di Messina, 27 luglio 1922 – Siena, 19 febbraio 1986) è stato un attore, regista e sceneggiatore italiano. Per ricordarlo, Rai Teche propone una sua intervista per il programma “Frank […]
Guido Piovene e il suo “Viaggio in Italia”: online la raccolta con cartina interattiva
Guido Piovene (Vicenza, 27 luglio 1907 – Londra, 12 novembre 1974) è stato uno scrittore e giornalista italiano e nel corso della sua carriera la produzione di Piovene si soffermò sui reportage di […]
Sabina Guzzanti in “Tunnel”, 1994
Sabina Guzzanti esegue un’imitazione di Silvio Berlusconi, tratta da ” Tunnel ” del 1994. La sequenza è andata in onda nella puntata di “TecheTecheTè – P Come Politica” del 20/07/2013. Se vuoi puoi […]
Paola Cortellesi e Sabina Guzzanti in “La posta del cuore” del 1998
Paola Cortellesi e Sabina Guzzanti da “La posta del cuore” del 1998. La sequenza è andata in onda nella puntata di “Techetecheté” del 16/07/2013 e intitolata “P Come Perfidia”. Se vuoi puoi vedere […]
Sabina Guzzanti imita Massimo D’Alema, 1997
Sabina Guzzanti (Roma, 25 luglio 1963) è un’attrice, comica, regista, blogger. per festeggiare il suo compleanno Rai Teche propone una sua imitazione di Massimo D’Alema tratta dal programma “Pippo Chennedy show” del 1997
Montanelli e Guttuso: incontro semiserio, 1959
Incontro semiserio tra il giornalista Indro Montanelli ed il pittore siciliano Renato Guttuso: in un dialogo informale e a tratti scherzoso emerge tutta la poetica di un grande pittore italiano, spiegata in maniera […]
20 luglio 1969: la notte della luna
Il primo allunaggio di un essere umano fu quello di Neil Armstrong, Comandante della missione “Apollo 11”, e di Buzz Aldrin, il 20 luglio 1969, mentre il loro compagno Michael Collins controllava il […]
Franca Rame nel suo “Show down”, 1978
Nello spazio radiofonico dedicato al braccio di ferro tra il pubblico e l’ospite (1978), Franca Rame risponde alle domande del pubblico, parlando del mestiere di attrice e del rapporto con il marito Dario […]
Camilleri racconta Montalbano in “Vampa d’agosto”
Lo scrittore Andrea camilleri parla della storia narrata nel racconto “La vampa d’ agosto” e dello spunto reale dal quale ha preso il via il romanzo. Guarda l’intervista
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze