Ermanno Maccario, giornalista e commediografo (1915-2007), scrisse numerose opere per la radio e in questo “Messaggio ad ignoti”, del 1952, sfrutta la magia del telefono per creare una storia coinvolgente e surreale. Marco, un uomo deluso dalla vita e dal matrimonio, trova in una vecchia pendola ereditata da uno zio la foto di una giovane bellissima. L’immagine, corredata da un nome, Giulia, e da un numero di telefono, ha il potere di sconvolgere l’equilibrio mentale del poveretto: improvvisamente si convince di avere avuto in passato una relazione amorosa con quella donna e vuole a tutti i costi rimettersi in contatto con lei. Negli anni ’50 chi non era ancora abbonato al servizio telefonico poteva recarsi presso un telefono pubblico e farsi dare la linea desiderata da una centralinista, ed è qui che Marco si precipita, ostinandosi a chiedere la linea di un numero che forse non è mai esistito… Come in un sogno angoscioso, le sconfitte patite dall’uomo riemergono attraverso conversazioni ambigue e contraddittorie, finché non si rivela interamente l’amara verità della sua vita. Compagnia di Prosa di Firenze della Rai con Fernando Farese (Marco), Wanda Pasquini (la centralinista), Carlo Principini (l’albergatore), Giovanna Galletti (la moglie), Franca Mazzoni (Giulia), Franco Luzzi (l’editore Randi), Jolanda Verdirosi (la segretaria), Tino Erler (il direttore della banca), Enzo Tarascio (il segretario). Regia di Umberto Benedetto.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico