Punto di riferimento per gli studi sulle tradizioni popolari, la “Spedizione in Lucania” è uno straordinario documentario radiofonico frutto del lavoro di un’équipe guidata dal grande etnologo, antropologo e storico delle religioni Ernesto De Martino e formata dal musicologo Diego Carpitella, da Vittoria de Palma e Marcello Venturoli, come intervistatori, e da Franco Pinna come fotografo. Realizzata fra il 1952 e il 1953, questa ricerca etnografica si propone di analizzare la vita culturale tradizionale delle generazioni contadine avvicendatesi sul suolo lucano, cogliendone gli aspetti finora trascurati dagli storici e soprattutto integrandoli in uno sguardo complessivo, nel quale “patrimonio melodico, testi letterari, danze, costumanze e superstizioni risultano espressione di un’unica visione del mondo adottata da certi strati sociali in determinate condizioni di esistenza”. Come espresso dallo stesso De Martino, l’obiettivo prefissato è quello di “ricostruire i modi tradizionali con i quali i contadini e i pastori della Lucania hanno sentito e rappresentato le vicende della vita umana, dalla culla alla bara”. Seguendo quest’ordine, la prima parte della trasmissione esplora i riti e le espressioni delle prime fasi dell’esistenza: il venire al mondo e il tema della “nascita sventurata”; la breve condizione infantile con i giochi e le filastrocche che la scandiscono; l’amore, le serenate e gli incantesimi per conquistare l’amato o l’amata; gli eventi che impediscono il suo coronamento: la galera, la guerra, la morte, o, più semplicemente, l’opposizione al matrimonio del padre della donna.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico