Giuseppe Cocchiara, antropologo ed etnologo, primo docente di “Storia delle tradizioni popolari e Antropologia sociale” all’Università di Palermo, realizzò, dietro invito di Ernesto De Martino, alcune trasmissioni del ciclo radiofonico ”Panorami etnologici e folcloristici”, andato in onda nel 1954 sul Terzo Canale, dedicati alla poesia popolare. In questa occasione egli analizza diversi esempi di canti iterativi sotto il profilo della struttura poetica, dei temi trattati e della musica. Richiamando la definizione data della poesia popolare da un altro filologo, Vittorio Santoli, egli specifica che “si basa su un determinato motivo, il quale viene ripreso ad intervalli in strofe del tutto simili, fra le quali, successivamente, la differenza è data solo dal mutamento di qualche nome o di qualche particolare. Inoltre, non poche volte le strofe simili contengono una ripresa, la maggior parte delle volte progressiva, o un ritornello, che è talora ripresa e ritornello. Di solito la ripresa è cantata in coro o in coro più pieno della strofa alla quale la ripresa tiene dietro. E questa appunto è la ragione della diffusione che i canti iterativi hanno nelle comitive. Questa la ragione del ritrovarsi anche nei giochi fanciulleschi”.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico