In questa trasmissione, Paolo Toschi prosegue l’analisi formale e la ricostruzione delle vicende storiche delle forme più rilevanti sotto il profilo testuale e melodico dei canti popolari italiani, soffermandosi su altre due forme in cui si manifesta la passione amorosa: il “mutu” e il “mutettu” della Sardegna e la villotta del Friuli. Di esse sono delineati l’impianto metrico, i temi trattati e le analogie con altre strutture letterarie e musicali proprie della cultura medievale mediterranea, come la “copla” spagnola. Per quanto concerne il “mutu” e il “mutettu”, gli esempi presentati appartengono geograficamente alle zone di Cagliari e di Nuoro e alcuni di essi sono accompagnati dalla chitarra o anche dalle “launeddas”, il più noto strumento della musica di tradizione della Sardegna. La villotta friulana è poi individuata nei suoi tratti caratteristici che la differenziano dalla villotta veneta, non dissimile dallo strambotto.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico