Nel romanzo “La duchessa de Langeais” dello scrittore francese Honoré de Balzac (1799-1850), da cui è tratto questo radiodramma, l’Autore volle sfogare la rabbia e il risentimento patiti dal rifiuto di una nobildonna che a lungo si era presa gioco di lui umiliandolo dolorosamente. La vicenda si svolge a Parigi e ha per protagonista il generale Montriveau, tanto coraggioso come uomo d’arme quanto inesperto come uomo di mondo. Egli perde la testa per una donna fatua e vanesia, la duchessa Antonietta de Langeais, che si diverte a illuderlo senza mai concederglisi. Un bel giorno, esasperato da tanta crudeltà, Montriveau ascolta il consiglio di qualcuno più smaliziato di lui e punisce duramente la dama, riuscendo nel contempo a farla innamorare di sé… Ma le conseguenze di tale atto saranno disastrose. Compagnia di Prosa di Torino della Rai con Misa Mordeglia Mari (Antonietta), Gino Mavara (il generale di Montriveau), Renata Negri (la viscontessa di Fontaine), Nina Artuffo (la contessa di Serizy), Gualtiero Rizzi (il marchese di Ronquerolles), Angiolina Quinterno (Susanne), Angelo Zanobini (Pamiers), Vigilio Gottardi (il portinaio), Piero Nuti (il governatore), Arnaldo Martelli (il cappellano), Lina Acconci (l’Abbadessa), Angelo Montagna, Alberto Marchè, Luigi Lampugnani, Angelo Alessio. Adattamento radiofonico di Mario Vani. Regia di Eugenio Salussolia.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze