Romanzo della scrittrice inglese Frances Burnett (1849-1924) adattato per la radio in quattro puntate dal drammaturgo e critico teatrale Gian Francesco Luzi. Nella terza puntata Mary finalmente fa la conoscenza dello zio e fra i due sembra nascere una certa simpatia, però la cosa si limita a un breve incontro perché l’uomo deve ripartire per affari. Una notte Mary si risveglia udendo il solito pianto inspiegabile e, decisa a scoprire il mistero, si addentra per i corridoi del castello. In una camera in un’ala lontana trova un ragazzino in lacrime, Colin, che si presenta come il figlio di suo zio. Il piccolo è costretto a letto perché troppo debole per camminare ed è chiaramente malato di nervi. Mary capisce la sua sofferenza e lo convince a trovare nella natura la forza di riprendersi: insieme a Dickon decideranno di portarlo nel loro giardino segreto. Compagnia di Prosa di Torino della Rai con Anna Rosa (Mary), Misa Mordeglia Mari (la signora Medlock), Vigilio Gottardi (il signor Archibald Craven), Anna Caravaggi (Martha, la cameriera), Ermanno Anfossi (Dickon), Alberto Marchè (Colin), Luigi Lampugnani (una voce), Angelo Montagna (Una seconda voce). Regia di Eugenio Salussolia.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico