Da una novella dello scrittore e poeta svizzero Gottfried Keller (1819-1890), il drammaturgo e critico teatrale Gian Francesco Luzi trasse questo struggente radiodramma. Due ragazzi, Vrenchen e Sali, innamorati fin da bambini, si vedono costretti a interrompere la loro tenera amicizia per colpa una lite che separa irrimediabilmente le loro famiglie. Decisi a incontrarsi malgrado la situazione, vengono scoperti dal padre di lei con coseguenze terribili: Sali, per difendere l’amata dall’ira del vecchio, lo colpisce facendogli perdere la ragione. Da questo momento la sorte dei due giovani è segnata, ma pur sapendo di non avere vie d’uscita, vanno incontro alla loro fine godendo di ogni istante che il loro amore può ancora regalargli. Compagnia di Prosa di Firenze della Rai con Elsa Giliberti (Vrenchen), Riccardo Cucciolla (Sali), Tino Erler (Manz), Franco Luzzi (Marti), Fernando Farese (il violinista nero), Giovanna Sanetti (Vrenchen bambina), Fausta Mazzucchelli (Sali bambino), Nella Barbieri, Giuliana Corbellini, Marcella Novelli, Wanda Pasquini, Corrado De Cristofaro, Gualberto Giunti, Rodolfo Martini, Andrea Matteuzzi, Giorgio Piamonti, Gianni Pietrasanta, Franco Sabani. Commenti musicali di Bruno Rigacci. Regia di Amerigo Gomez.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico