Il difetto di Camilla
Vaudeville del commediografo francese Théodore Barrière (1823–1877). Una donna dalla gelosia incontrollabile finisce col creare una serie di equivoci rischiando di rovinare non solo il suo matrimonio, ma anche la nascente relazione fra […]
Romeo e Giulietta al villaggio
Da una novella dello scrittore e poeta svizzero Gottfried Keller (1819-1890), il drammaturgo e critico teatrale Gian Francesco Luzi trasse questo struggente radiodramma. Due ragazzi, Vrenchen e Sali, innamorati fin da bambini, si […]
Cambiamento di rotta
A seguito di un incontro con Jean Paul Sartre, il filosofo italiano Enrico Castelli (1900-1977) si sentì spinto a esemplificare il suo pensiero in alcune brevi azioni sceniche, e questo radiodramma realizzato dalla […]
Il Passator cortese
La radiocomposizione del drammaturgo Massimo Dursi (pseudonimo di Otello Vecchietti, 1902-1982) è un lavoro di ampio respiro, con musiche e coro, scritto con l’intento di fornire un affidabile resoconto storico della vita di […]
Otohimè, principessa del mare
Questo radiodramma dello scrittore e commediografo svizzero Georges Hoffmann (1894-1962), musicato dal compositore giapponese Rokuro Kurachi (1915-2002), è ispirato a un’antica leggenda giapponese che narra la storia di un pescatore, Urashima, di cui […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico