“La valle del Biferno mi apparve al crepuscolo ed in luce temporalesca. Era deserta, scura, vasta come un altopiano, chiusa da montagne lontane, sparsa di querce solitarie. Quelle enormi querce isolate, alcune casupole bianche, davanti a cui, quasi un guardiano, si vedeva un cavallo immobile, e la luce del temporale davano un sottinteso spiritato al paesaggio. Qui mi parve di cogliere, fino dal primo istante, il carattere del Molise, molto diverso dall’Abruzzo. Il Molise è romantico, stregato, e mi ricorda stranamente alcune zone dell’Europa del nord, per esempio in Scozia e in Irlanda. Questa terra meridionale potrebbe essere lo sfondo di una tragedia come Macbeth”. La raffigurazione della regione ne coglie l’aspetto storico, economico e sociale e si concentra su Campobasso, suo capoluogo e unica provincia, mettendo in luce la forte tradizione liberale, la cultura le usanze. Viene fatta menzione alla presenza dei lupi e alla fioritura di storie che li hanno come protagonisti e viene poi focalizzata la zona archeologica di Altilia, definita “uno dei luoghi più belli e meno conosciuti d’Italia”.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico