Il primo novembre del 1512 Giulio II della Rovere inaugura la Cappella Sistina dopo i lavori appena conclusi di Michelangelo. La decorazione dell’artista sulla volta e sulla parte alta delle pareti, di quasi 1000 mq, viene completata in tempi strettissimi ed offre al mondo uno dei capolavori assoluti dell’arte occidentale.
Per il programma radiofonico “Inviato speciale”, in onda il 17/11/2012, Rita Rocca dedica un reportage alle celebrazioni per i cinquecento anni della Cappella Sistina. Nel servizio, Antonio Paolucci, storico dell’arte, direttore dei Musei Vaticani e già Ministro per i Beni Culturali e Ambientali e Soprintendente per il Polo Museale Fiorentino, recita un sonetto autografo di Michelangelo sull’impresa della Cappella Sistina, una fatica durata quattro anni (1508-1512). Paolucci si sofferma sul ribaltamento della tradizione iconografica operato da Michelangelo nel raffigurare la Creazione di Adamo.
Per visitare virtualmente la Cappella Sistina virtuale, vai al sito del Vaticano.
/ Cultura
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze