Con “Donna lombarda” si apre un ciclo di trasmissioni radiofoniche dedicate dal grande etnomusicologo Diego Carpitella alla canzone epico-lirica, una forma di canto narrativo che rappresenta, come sottolinea egli stesso, l’unica forma di poesia epica di intonazione antica che abbia avuto l’Italia, sebbene le origini debbano essere ricercata nella Francia “d’oïl”. Costantino Nigra, diplomatico italiano del regno sabaudo, artefice nell’ultimo quarto dell’Ottocento dell’imponente raccolta “I canti popolari del Piemonte”, la ritiene originaria di questa regione e così scrive : “L’argomento della canzone, ridotto ai suoi tratti essenziali, può riassumersi così: donna lombarda, richiesta d’amore o di nozze, risponde che ha il marito. «Fatelo morire!», dice il seduttore. «E come?», chiede la donna? Ed egli: «Andate nell’orto. C’è un serpente. Troncategli la testa, pestatela e, mescolata al vino, propinate al marito.» Giunge il marito assetato e chiede da bere. Donna lombarda gli indica il vino attossicato. Il marito si accorge che è torbido. La donna dice che fu intorbidato dal tuono o dal vento marino. In alcune versioni il marito è avvertito del veleno da un bambino in culla di tre, quattro, sette o nove mesi, che parla miracolosamente e lo chiama padre, ovvero da una ragazza di sette o di quindici anni. Il marito dice alla donna che beva essa. Questa si rifiuta ed egli, con la spada snudata la forza a bere. Donna lombarda beve e muore. In una lezione toscana muoiono entrambi, in una romana il marito con la spada taglia la testa alla donna”. Il tema originale della canzone viene identificato dal Nigra nella vicenda di Rosmunda, regina dei Longobardi, secondo quanto tramandato dal cronista Paolo Diacono. La versione che viene fatta ascoltare si basa su un’esecuzione effettuata da una comunità contadina della Liguria.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico