L’indagine di Diego Carpitella delle canzoni epico-liriche affronta qui uno dei tempi che maggiormente hanno influito sulle fiabe popolari e sulle ballate che da esse hanno tratto spunto. La vicenda in linee essenziali può così riassumersi: una donna, dopo essere stata sedotta e sposata da un uomo, apprende che da questi dovrà essere uccisa, come è avvenuto già per le numerose , precedenti mogli. Ma ella, con astuzia e inganno, riesce a uccidere il marito malintenzionato. La vicenda, che nella lezione più nota presenta il protagonista maschile col nome di Barbablù, fu trattata in innumerevoli versioni, da Perrault ai fratelli Grimm, e divenne oggetto di moltissime ballate, come “Lady Isabel and the Elf Knight”, e cioè “Lady Isabel il cavaliere mago”, contenuta nella raccolta “English and Scottish Ballads” curata dal filologo statunitense Francis James Child. Le varianti italiane recano come titolo “L’eroina” o “Il figlio del conte”. L’esecuzione fatta ascoltare è quella affidata alle voci di tre contadine della Val Brembana in una registrazione effettuata pochi anni prima. Le versioni italiane vengono comparate e confrontate con quelle europee mettendo in luce analogie e differenze.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico