Il documentario “Un giorno col personaggio: Achille Mario Dogliotti” fa parte di una serie dedicata a personaggi famosi che Sergio Zavoli ha realizzato per la radio nel 1960. Il giornalista presenta il ritratto del protagonista, costruito seguendo un criterio che svela il più intimo profilo dell’uomo, nei suoi aspetti meno conosciuti. Con una breve nota biografica , Zavoli introduce la figura di Achille Mario Dogliotti, pioniere della cardiochirurgia in Italia, primo medico a operare sull’uomo a cuore aperto con la tecnica della circolazione extracorporea. Il racconto si sviluppa sostanzialmente in due parti: nella prima vengono raccolte le testimonianze di illustri colleghi che esprimono un giudizio ispirato all’apprezzamento scientifico e tecnico del personaggio, nella seconda le opinioni di amici e familiari che ne parlano da un punto di vista privato, descrivendolo nei momenti semplici della vita. Il professor Enrico Ciocatto (Presidente onorario della società di Anestesiologia), collaboratore di Dogliotti , traccia un profilo sull’uomo di scienza, incline alla sperimentazione e tenace studioso di tecniche chirurgiche all’avanguardia. Un medico con una visione concreta della vita, dotato di una straordinaria personalità che si rivela nella perizia nel lavoro e nell’autentica generosità verso il prossimo. La testimonianza del professor Perazzo, allievo di Dogliotti, prosegue il discorso sulla competenza scientifica del maestro, riferendo le numerose esperienze professionali condivise. In particolare parla di quella che definisce: ” Una tappa fondamentale della mia professione”. Un clamoroso intervento di chirurgia non cardiaca compiuto agli inizi della carriera che si rivelò più complicato del previsto e durante il quale Dogliotti si limitò a dare le indicazioni necessarie, senza intervenire personalmente. La testimonianza del Professor Angelo Actis , assistente di Dogliotti , mette in luce il tratto distintivo del suo carattere, puntualizzando che, non è soltanto la maestria tecnica ad aver dato fama e successo al professore, ma il suo temperamento, guidato da una lunga esperienza e tenace educazione nella scelta della strada da seguire caso per caso, con le sue capacità critiche e la sua umanità. Actis si sofferma poi, a spiegare la condotta di Dogliotti quando affronta un’ operazione rischiosa, “preferisce” dice “ limitarsi nell’intervento piuttosto che far correre rischi inutili al paziente”. A riguardo riferisce un’espressione ricorrente del professore che riassume bene il suo pensiero ” A volte Il meglio è nemico del bene”. Nell’ultima parte del racconto radiofonico Zavoli propone le interviste che riguardano la cadenza umana del protagonista. La segretaria personale di Dogliotti, signora Da Monte, riflette sul concetto di mito creato dalla stampa che spesso ingigantisce gli avvenimenti producendo conseguenze negative sulla carriera professionale del medico, rischiando il più delle volte di metterne in secondo piano la competenza e la serietà. Il punto di vista gioioso e spensierato delle figlie Lucetta e Ornella mette in evidenza pregi e difetti della figura paterna. Con le loro parole piene di saggezza e ironia restituiscono un’immagine di quotidiana normalità del celebre dottore. La testimonianza conclusiva dello stesso Dogliotti , definisce in modo puntuale il suo ritratto, che si può sintetizzare con una sua affermazione: “Per avere successo nella vita è necessario avere una continuità nel lavoro, la fede in questo lavoro e ovviamente un minimo di qualità per lo scopo che ci si è prefissato ”.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico