Calabria d’oggi: la Calabria nel 1961 raccontata in un documentario. Autore è Bartolo Ciccardini, politico democristiano marchigiano che prima di dedicarsi a tempo pieno alla politica, ha curato per la Rai diverse trasmissioni televisive di impronta culturale. Nel servizio Ciccardini mostra aspetti di una regione che oggi non esiste più. Mentre lo speaker fornisce una narrazione a tratti retorica della storia della regione a partire dall’antica Grecia, le immagini che scorrono vivono di vita propria, e sono una preziosa testimonianza della Calabria di sessanta anni fa. La tecnica della pesca del pesce spada viene ripresa durante il suo svolgimento: i faleroti, ovvero le vedette appostate nelle altissime antenne delle barche, segnalano i branchi ai fiocinatori. Le strade dei paesi nella Sila e nell’ Aspromonte. Le donne anziane in abiti tradizionali, con il tipico mandile come copricapo. Le contadine che trasportano viveri e merce sui cesti posti nella testa. Le ragazze sugli usci delle porte che ricamano, o al lavoro al telaio. I bambini che giocano in paese. E ancora, il bestiame al pascolo, gli animali presenti anche in paese nelle strade, davanti alle abitazioni. I braccianti agricoli. I paesaggi rurali e montani, e del bosco della Sila oramai depauperato e la descrizione del territorio. Lo scopo del documentario è evidentemente anche propagandistico / istituzionale: dopo qualche secondo di “nero” comincia la parte dedicata alla visita ufficiale nella regione dell’allora Presidente del Consiglio Amintore Fanfani, acclamato dalla folla. Tappe del suo viaggio documentate nel programma: la Piana di Sibari, Caulonia, San Giovanni in Fiore.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze