Addio alle gemelle Kessler
La notizia della scomparsa di Alice ed Ellen Kessler (Nerchau, 20 agosto 1936 – Grünwald, 17 novembre 2025) ha suscitato profonda emozione in Germania e in Italia, dove le due artiste avevano trovato […]
Alberto Manzi: “Non è mai troppo tardi”
Nel 1960 la Rai, in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione, affidò al maestro Alberto Manzi (Roma, 3 novembre 1924 – Pitigliano, 4 dicembre 1997) la scrittura e la conduzione di una […]
Alain Delon, faccia d’angelo e anima in quieta
A novant’anni dalla nascita di Alain Delon (Sceaux, 8 novembre 1935 – Douchy-Montcorbon, 18 agosto 2024), Rai Teche rende omaggio a uno dei più grandi divi del cinema di tutti i tempi con […]
Antonello Falqui, l’arte del varietà televisivo
Antonello Falqui (Roma, 6 novembre 1925 – Roma, 15 novembre 2019) è stato uno dei maestri del varietà televisivo italiano. Regista e autore ha contribuito in modo decisivo a numerosi programmi Rai tra […]
Indimenticabile Aldo Fabrizi
Aldo Fabrizi (Roma, 1º novembre 1905 – Roma, 2 aprile 1990) è stato uno degli attori più amati del panorama italiano. Nel video lo vediamo eseguire un suo classico, “Lulù”, a “Milleluci” nel […]
Orson Welles sulle orme di Don Chisciotte
In occasione dei quarant’anni dalla scomparsa di Orson Welles (Kenosha, 6 maggio 1915 – Los Angeles, 10 ottobre 1985), le Teche Rai pubblicano su RaiPlay la serie documentaristica “Nella terra di Don Chisciotte”, […]
In ricordo di Emilio Fede
In ricordo di Emilio Fede (Barcellona Pozzo di Gotto, 24 giugno 1931 – Segrate, 2 settembre 2025), Rai Teche propone una serie di contenuti di archivio a lui dedicati. A partire dal servizio […]
L’inaugurazione del Traforo del Monte Bianco, 1965
A 60 anni dall’inaugurazione del traforo del Monte Bianco, avvenuta il 16 luglio 1965, Rai Teche pubblica su RaiPlay, “Sotto il Monte Bianco”: una raccolta di filmati d’archivio sulla storica realizzazione del tunnel […]
In ricordo di Thomas Mann
Nel 1961 il programma “Arti e scienze – Cronache di attualità” dedica una rubrica alla vita di Thomas Mann (Lubecca, 6 giugno 1875 – Kilchberg, 12 agosto 1955) intervistando la moglie, Katia Mann, […]
Marc Chagall, il poeta del colore
A 40 anni dalla scomparsa di Marc Chagall (Lëzna, 7 luglio 1887 – Saint-Paul-de-Vence, 28 marzo 1985) Rai Teche pubblica su RaiPlay, “Una passeggiata con Marc Chagall”: la suggestiva intervista di Carlo Mazzarella […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico










