L’analisi di Girolamo Mancuso e Franco Scaglia sulle testimonianze di rituali magici collettivi nella società contadina italiana ancora vive negli anni Sessanta del secolo scorso, prosegue trattando le varie forme assunte dalle feste e dalle solenni cerimonie legate alla fertilità del mondo vegetale, del ciclo annuale o del cosmo, purificatorie e propiziatorie di ricchezza. La ricostruzione si sofferma sulla evoluzione storica del Carnevale, dai “Saturnalia” romani fino alla “festa della radica” di Frosinone o allo Storico Carnevale di Ivrea, dimostrando come l’originale significato magico-religioso si sia trasformato nel corso del tempo, pur conservando il carattere pagano, fino a perdersi in molti casi per ridursi a pura e semplice festività popolare. La tradizione del Calendimaggio, presente in molte regioni d’Italia come allegoria di rinnovamento, il rito agreste della“danza armata”, basato sulla lotta fra le forze primaverili e quelle invernali, e il Ballo Tondo della Sardegna offrono ulteriori spunti di approfondimento, in particolare riguardo alle relazione fra magia, danza e musica. La trattazione sottolinea poi come, oltre al Carnevale e a certe feste patronali, anche altre festività come il Natale, il Capodanno e l’Epifania abbiano un’origine pagana, che spesso sopravvive e assimila le successive motivazioni religiose.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico