Seconda puntata dell’importante serie di documentari del 1980 dedicati alla ricerca etnologica nel Canavese, Piemonte, in collaborazione con il Centro Etnologico Canavese, fondato dall’ etnomusicologo autodidatta Amerigo Vigliermo. Interviste ai margari, piccoli allevatori di bestiame da latte che in estate si spostavano negli alpeggi con le loro piccole mandrie. Allevatori anche giovanissimi parlano a Vigliermo del loro mestiere, mostrano le loro mandrie, vengono ripresi durante il lavoro quotidiano. Descrivono le battaglie delle Reines, feste attesissime in cui mucche o capre di vari allevamenti combattono a suon di cornate per guadagnarsi un ambito trofeo. Inoltre vengono mostrate alcune fasi della lavorazione del formaggio artigianale e della preparazione delle “Miasse”, tradizionali focacce di farina di granoturco della regione Canavese.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico