Firenze 1966: l’alluvione
L’alluvione che colpì Firenze il 4 novembre 1966 fa parte di una serie di straripamenti del fiume Arno che hanno mutato, nel corso dei secoli, il volto della città. Avvenuta nelle prime ore […]
Genova: l’alluvione del 2011
L’alluvione di Genova del 4 novembre 2011 si è verificata a seguito di fortissime precipitazioni che hanno registrato punte superiori ai 500mm in poche ore in diverse zone della città e in provincia. […]
Che cos’è la musica?
“Che cosa è la musica?” Questa è la prima domanda che, nella prima puntata di “C’è Musica & Musica”, in onda il 22/02/1972, Luciano Berio rivolge a vari compositori e musicisti tra i […]
Alberto Moravia nel ritratto di Indro Montanelli
Per il programma “Incontri di Indro Montanelli”, nella puntata in onda l’08/07/1959, il giornalista realizza un ritratto – intervista dello scrittore Alberto Moravia (Roma, 28 novembre 1907 – Roma, 26 settembre 1990). Lo […]
Lo sviluppo della moda italiana
Nel dopoguerra il “Made in Italy” attira velocemente l’attenzione del mondo intero anche grazie alle intuizioni di personaggi come il collezionista e appassionato d’arte Giovanni Battista Giorgini che, il 12 febbraio del 1951, […]
I ragazzi di via Panisperna nel ricordo di Bruno Pontecorvo
Bruno Pontecorvo, in URSS Bruno Maksimovič Pontekorvo (Бруно Максимович Понтекорво) (Marina di Pisa, 22 agosto 1913 – Dubna, 24 settembre 1993): fisico italiano naturalizzato sovietico. Allievo di Enrico Fermi, fu autore di numerosi […]
Renzo Vespignani
Lorenzo Vespignani, detto Renzo (Roma, 19 febbraio 1924 – Roma, 26 aprile 2001): pittore, illustratore, scenografo e incisore italiano. Per il programma “Visti da vicino – Incontri con l’Arte Contemporanea 1980”, in onda […]
Achille Perilli in ricordo di Alberto Burri
Per il programma “Appunti volo” del 18/02/1995, Achille Perilli si esprime in occasione della morte di Burri e sull’ambiente artistico romano negli anni degli esordi del pittore. Achille Perilli (Roma, 28 gennaio 1927) […]
Pasolini in “La preghiera dell’uomo – Un mondo che cambia”, 1968
Per il programma “La preghiera dell’uomo – un mondo che cambia”, in onda il 09/08/1968, il regista e scrittore Pier Paolo Pasolini legge alcuni versi di impronta cristiana e dialoga con l’antropologo Alfonso […]
Emilio Vedova e Peggy Guggenheim a Venezia
Per il programma “L’arte in questione” del 05/12/1987, Emilio Vedova racconta il primo incontro con Peggy Guggenheim a Venezia
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico