Un paio di pattini e…via!
La puntata del programma “Un paio di pattini”, in onda il 08/11/1959, realizza una inchiesta sportiva sulla storia e l’evoluzione del pattinaggio: dal primo uomo che mise ai piedi un paio di pattini, […]
Ludovico Geymonat: scienza e occulto
Ludovico Geymonat (Torino, 11 maggio 1908 – Rho, 29 novembre 1991), filosofo, matematico e epistemologo italiano più autorevoli del ‘900, descrive la tendenza dei giovani suoi coevi a rivolgersi al mondo dell’occulto, a […]
Gianni Rodari: la mia infanzia
Nella puntata del programma “Buonasera con…”, in onda il 07/06/1979, Lo scrittore Gianni Rodari, autore di romanzi e poesie per l’infanzia, parla al giornalista delle storie di fantasmi ascoltate da bambino in famiglia […]
Music Hall con Henri Salvador
Music Hall, programma del sabato sera in 5 puntate, in onda dal 19 gennaio 1956, condotto da un giovane Corrado Mantoni e diretto da Vito Molinari, ospitava attrazioni internazionali dei primi anni della […]
Telescuola anno quinto
Con Telescuola, in onda dal 25 novembre 1958, la Televisione Italiana trasmette, per la prima volta in Europa, un vero corso di istruzione che copre l’intero anno scolastico per i residenti delle zone […]
Giacomo Manzù forgia con la creta il ritratto del figlio
Per il programma “Come nasce un’opera d’arte”, in onda il 16/01/1975, lo scultore Giacomo Manzù forgia con la creta il ritratto del figlio Mileto, che lo osserva al lavoro, lo interroga incuriosito sulla […]
Vittorio Mathieu e Valerio Verra: rileggere Karl Jaspers
Per il programma radiofonico “XX Secolo”, in onda il 12/11/1973 , i filosofi Vittorio Mathieu e Valerio Verra analizzano l’opera “I grandi filosofi” composta nel 1957 dal filosofo e psichiatra tedesco Karl Jaspers. […]
Giulio Giorello: determinismo e libertà
In occasione del ciclo di convegni di “Spoleto Scienza”, nel programma radiofonico Palomar, in onda il 20/07/1993, il filosofo ed epistemologo Giulio Giorello riflette sui temi del determinismo, della responsabilità e della libertà. […]
Vittorio Gassman a Gran Varietà: “il comodone”
Vittorio Gassman, nel ruolo di “sociologo e tipologo di vaglia”, nell’ambito del suo “corso accelerato di tipologia contemporanea”, presenta “Il comodone”, un’altra figura della sua galleria di tipi psicologici riscontrabili nella quotidianità. Come […]
Lo sci azzurro nel ’64
L’Italia è un paese prevalentemente montuoso, i rilievi occupano circa l’ottanta per cento del suo territorio e centinaia di migliaia di appassionati si riversano ogni anno sui monti della catena alpina e su […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico