Nel programma “Cinema 70”, in onda il 31/01/1971, il regista e scrittore Pier Paolo Pasolini fa un intervento a favore del doppiaggio dei film stranieri rispetto ai sottotitoli ed auspica la diffusione di copie doppiate e copie in lingua originale.
Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Roma, 2 novembre 1975) è stato un poeta, scrittore, regista, sceneggiatore, drammaturgo ed editorialista italiano. Considerato uno dei maggiori artisti e intellettuali italiani del XX secolo, è stato un intellettuale dotato di un’eccezionale versatilità culturale impegnandosi come poeta, romanziere, drammaturgo, linguista, saggista e cineasta. E’ stato un acuto osservatore della trasformazione della società dal secondo dopoguerra sino alla metà degli anni settanta, suscitando spesso accesi dibattiti per la radicalità dei suoi giudizi nei riguardi delle abitudini borghesi come della nascente società dei consumi italiana.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico