Nella registrazione del 1959 Pietro Germi viene intervistato in occasione dell’uscita del film “Un maledetto imbroglio”, ispirato al romanzo “Quer pasticciaccio brutto de via Merulana” di Carlo Emilio Gadda (1957). Il film, realizzato come un giallo e ambientato nella Roma degli anni cinquanta ricostruita realisticamente, è stato definito primo esempio di poliziesco all’italiana. Il regista spiega le analogie con il romanzo e sottolinea il tentativo di rielaborare il racconto trasponendolo in un film di genere poliziesco con tutti gli elementi caratteristici del classico filone americano. Il commissario Ingravallo della Squadra Mobile (Pietro Germi) indaga su un furto, ma presto si trova alle prese con un assassinio, i due crimini sono collegati, e tra intrighi e suspense, alla fine l’acuto ispettore risolverà il caso.
Pietro Germi (Genova, 14 settembre 1914 – Roma, 5 dicembre 1974) regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico. Esordisce nel periodo del cinema neorealista con i film “Il testimone”, 1946, e “Gioventù perduta” 1947. Tra i suoi film più importanti “il cammino della speranza”, 1950 ; “Il ferroviere”, 1956; “Un maledetto imbroglio”, 1959; “Divorzio all’italiana”, 1961, Sedotta e abbandonata, 1963; “ Signore e signori”, 1965.
/ Cinema
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico