Per il programma “Le voci di un secolo, 1944, Italia combatte”, in onda il 1944, proponiamo un contributo storico che testimonia l’uso della radio come strumento bellico. “Italia combatte” era infatti il programma radiofonico della Resistenza Italiana che iniziò le sue trasmissioni da Radio Bari, nella primavera del 1944, per poi giungere fino a Napoli e a Roma, durante la lotta di liberazione dell’Italia nazi-fascista, nel corso della seconda guerra mondiale. Il palinsesto prevedeva la propaganda contro l’invasore, l’aggiornamento sulle attività svolte dalla “Resistenza partigiana”, la trasmissione delle indicazioni operative in codice attraverso la rubrica dei “messaggi speciali”, la denuncia di delatori e collaborazionisti nella rubrica “Spie al muro”. Al programma collaborarono personaggi famosi tra i quali ricordiamo Arnoldo Foà, Ubaldo Lay, Pio Ambrogetti, Antonio Piccone Stella, Alba De Céspedes, Anton Giulio Majano.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico