26 aprile 1937: a Guernica e’ giorno di mercato e sono arrivati centinaia di contadini dai paesi vicini. Intorno 16.30 le campane danno l’allarme, annunciando l’avvicinarsi della formazione dei cacciabombardieri tedeschi della Legione Condor, schierata dal III Reich a fianco delle forze nazionaliste spagnole, che colpiscono la città in tre raid per tre ore, e realizzando il primo bombardamento a tappeto della storia militare. Metà della popolazione viene uccisa. I franchisti tentano di addossare le responsabilità dell’accaduto agli anarchici delle Asturie. Nove anni dopo, a Norimberga, il comandante dell’aviazione nazista Goering confesserà di aver voluto sperimentare gli effetti di una distruzione senza difesa sui civili. Le immagini nel servizio sono tratte dalla rubrica di storia “Sapere. Anni inquieti 1918 1940” (1967), a cura di Alberto Monticone e Osvaldo Biondi.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico