Alberto Sordi sul valore di Cinecittà, 1981
Le parole di Alberto Sordi su Cinecittà, in occasione di un iniziativa istituzionale tenuta nello stabilimento cinematografico. L’attore esprime un giudizio sul valore di Cinecittà e sull’allora Presidente della Repubblica Sandro Pertini
Auguri a Livio Trapè
Livio Trapè (Montefiascone, 26 maggio 1937), ex ciclista italiano, professionista dal 1961 al 1966, è stato campione olimpico ai Giochi della XVII Olimpiade nella 100 km a squadre e medaglia d’argento nella prova in […]
Ugo Pagliai: ottant’anni di teatro e televisione
Ugo Pagliai (Pistoia, 13 novembre 1937), attore teatrale, televisivo e cinematografico, impresso nell’immaginario collettivo della storia della televisione italiana, ha raggiunto l’apice della popolarità già negli anni settanta come protagonista di diversi sceneggiati […]
Addio a Giorgio Pressburger, lo scrittore della Mitteleuropa
E’ scomparso all’età di ottant’anni Giorgio Pressburger, scrittore e regista ungherese naturalizzato italiano, nonché uno tra i più importanti esponenti contemporanei della cultura mitteleuropea. Nato a Budapest il 21 aprile del 1937 da […]
Sandro Pertini ricorda Cinecittà, 1982
Estratto di un servizio del Giornale Radio del 1982 sulla visita ufficiale di Sandro Pertini a Cinecittà. Il Presidente della Repubblica più amato della storia visita lo stabilimento cinematografico con una guida d’eccezione: […]
26 aprile 1937 – Il bombardamento di Guernica
26 aprile 1937: a Guernica e’ giorno di mercato e sono arrivati centinaia di contadini dai paesi vicini. Intorno 16.30 le campane danno l’allarme, annunciando l’avvicinarsi della formazione dei cacciabombardieri tedeschi della Legione […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico