Totò nella luna
Per il programma “La grande radio” del 1958, il giornalista Lello Bersani intervista Totò sul film “Totò nella luna” del 1958 del regista Steno, una parodia dei film di fantascienza sulla conquista dello […]
Totò – Nastro d’argento 1952 per “Guardie e ladri”
La grande radio propone un estratto dell’intervista realizzata dal giornalista Lello Bersani a Totò per la trasmissione Ciak, in occasione del premio ricevuto per il film “Guardie e ladri” ( dei registi Mario […]
Luciano Berio intervista Massimo Mila
“Perché la musica? Perché la si fa? Perché la si cerca?” Berio lo domanda al musicologo e critico musicale Massimo Mila nella prima puntata del programma “C’è Musica & Musica” in onda nel […]
13 aprile ’55: Pasolini dà alle stampe “Ragazzi di vita”
Il 13 aprile del 1955 Pasolini spedisce all’editore Garzanti il dattiloscritto completo di Ragazzi di vita che viene dato alle bozze. In questi due brevi estratti un commento dell’intellettuale italiano sullo scrivere e […]
Pier Paolo Pasolini: prima e seconda fase cinematografica
Nell’intervista radiofonica in onda il 18/05/1972, Pier Paolo Pasolini spiega le peculiarità della sua opera cinematografica. Il regista individua due fasi differenti nel suo cinema, la prima all’inizio dell’attività, caratterizzata da film come […]
Pier Paolo Pasolini: come sono diventato regista
Nell’intervista radiofonica in onda il 21/03/1966, Pier Paolo Pasolini parla della scelta di diventare regista cinematografico e ricorda la passione per il cinema nata durante l’adolescenza, guardando i film di Charlie Chaplin e […]
Gillo Dorfles – Riflessioni sulla storia del gusto
La grande radio. Per la trasmissione “La grande radio”, del 15/10/2011, l’intellettuale Gillo Dorfles, che oggi compie 105 anni, parla di un libro divulgativo di grande successo nel 1961: “Ultime tendenze dell’arte oggi”, […]
Gillo Dorfles: il “filo del lavoro”
Nel programma “Filo del lavoro”, il critico d’arte Gillo Dorfles sottolinea l’importanza delle scuole professionali di grafica pubblicitaria.
Giuseppe Ungaretti: “Giorno dopo giorno”
Per il programma ” Poesia del ‘900″, Il poeta Giuseppe Ungaretti, attorniato da giovani studenti, compie una delicata considerazione sulla funzione della poesia. Seguono immagini di qualche anno prima, in cui il poeta […]
Da via Panisperna a Los Alamos
Il fisico Franco Rasetti racconta il viaggio del 1931 al Kaiser Wilhelm Institute fur Chemie (Berlin-Dahlem) a Berlino, grazie ad una borsa di studio della Rockefeller Foundation, per lo studio delle tecniche nucleari […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico