Nell’intervista radiofonica in onda il 21/03/1966, Pier Paolo Pasolini parla della scelta di diventare regista cinematografico e ricorda la passione per il cinema nata durante l’adolescenza, guardando i film di Charlie Chaplin e di Dreyer. Pasolini chiarisce, tuttavia, che la vera molla propulsiva al gesto registico è legata soprattutto all’aspetto ossessivo del suo carattere. La sua natura, infatti, secondo l’intellettuale italiano, lo stimola a cercare continuamente nuove forme espressive, esplorando tecniche diverse sia nel campo della letteratura che nel cinema . L’arte cinematografica coincide perfettamente con l’interesse del regista per lo “sperimentalismo tecnico”, che lo porta a realizzare un film tecnicamente diverso dal precedente per soddisfare la sua creatività artistica.
Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Roma, 2 novembre 1975) poeta, scrittore, regista, sceneggiatore, drammaturgo ed editorialista , è considerato uno dei maggiori artisti e intellettuali italiani del XX secolo.