La grande radio propone un estratto dell’intervista realizzata dal giornalista Lello Bersani a Totò per la trasmissione Ciak, in occasione del premio ricevuto per il film “Guardie e ladri” ( dei registi Mario Monicelli e Steno 1951), alla cerimonia di premiazione nastri d’argento 1952 al cinema Fiamma di Roma.
Antonio De Curtis in arte Totò, Napoli 1898 – Roma, 15 aprile 1967, attore simbolo dello spettacolo comico in Italia, è stato soprannominato «il principe della risata», dotato di grande forza e mimo eccezionali, erede della tradizione partenopea, interprete acclamatissimo di riviste di grande successo, spaziò dal teatro al cinema e alla televisione, in virtù di alcuni suoi ruoli drammatici è considerato uno dei maggiori interpreti nella storia del teatro e del cinema italiani. Fra i suoi numerosissimi film, si ricordano: Animali pazzi (1939); San Giovanni Decollato (1940); Totò le Mokò (1949); L’imperatore di Capri (1949); Totò cerca casa (1949); Napoli milionaria (1950); Guardie e ladri (1951); L’uomo la bestia e la virtù (1953); L’oro di Napoli (1954); Totò, Peppino e la malafemmina (1956); I soliti ignoti (1958); Uccellacci e uccellini (1966); Che cosa sono le nuvole (episodio di Capriccio all’italiana, 1967). Scrisse anche poesie in dialetto napoletano: ‘A livella (1964); Dedicate all’amore (post., 1977).
/ Cinema
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico