Il “Giardino dei ciliegi”, l’ultima opera teatrale dello scrittore e drammaturgo russo Anton Cechov (1860-1904), è il ritratto di una società che sta subendo una trasformazione radicale di cui, però, è ancora inconsapevole. In questa scena del III atto l’aristocratica Ljubov’ rimane sconvolta alla notizia che la sua proprietà, andata all’asta per debiti, è stata acquistata da Lopachin, un mercante figlio di servi della gleba che si è arricchito con il proprio lavoro. In questa realizzazione radiofonica del 1954, con la Compagnia di Prosa di Milano della RAI e la regia di Enzo Ferrieri, l’attrice russa Tatiana Pavlova interpreta una Ljubov’ languida e svagata, Enrica Corti è Anja, la tenera figlia minore, e Arnoldo Foà un travolgente Lopachin.
Anton Pavlovič Čechov (Taganrog, 29 gennaio 1860 – Badenweiler, 15 luglio 1904) è stato uno scrittore, drammaturgo e medico russo.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico