Indro Montanelli ovvero: la storia del “Secolo breve”
Per il programma “Questo secolo”, del 1982, Enzo Biagi intervista Indro Montanelli su fascismo e anti-fascismo Montanelli parla della figura di Mussolini, riflette sulla cultura e la politica durante gli anni Trenta in […]
Indro Montanelli: il ruolo del cattolicesimo nello sviluppo di una coscienza civile
Il professor Maurizio Viroli, professore emerito di “Teoria Politica” presso la Princeton University, New Jersey (USA) intervista il giornalista, storico e scrittore, Indro Montanelli, sul ruolo della Chiesa Cattolica nella storia della cultura […]
Indro Montanelli sui concetti di “patria” e “nazione”
Per il programma “Colloqui sul Novecento” in onda il 05/02/2001, il professor Maurizio Viroli, professore emerito di “Teoria Politica” della Princeton University, New Jersey (USA) intervista il giornalista, storico e scrittore Indro Montanelli […]
Indro Montanelli contro la “sbornia ideologica”
Per il programma “La telefonata” in onda il 23/07/1982, Luciano Lucignani intervista Indro Montanelli sulla “politicizzazione all’italiana”. La battaglia del giornalista contro quella che lui stesso definisce la “sbornia ideologica” degli italiani, viene […]
Montanelli e Guareschi: una lunga amicizia
Il programma “Con parole mie” propone alcuni interventi di Indro Montanelli sull’amico Giovannino Guareschi. Montanelli tratteggia lo scrittore come un uomo mai schierato politicamente, ma in grado di sgranare le questioni politiche attraverso […]
Indro Montantelli al Giro d’Italia
Moena, 1966: Durante il giro d’Italia, per la trasmissione “Processo alla tappa”, Sergio Zavoli intervista Indro Montanelli sul ciglio della strada durante lo svolgimento della gara: il giornalista, entusiasta del Giro, dichiara di […]
Indro Montanelli e l’Italia: un giudizio critico
In questo frammento tratto da una raccolta biografica su Indro Montanelli, l’intellettuale fornisce il suo giudizio storico sull’Italia, ereditato da uno dei suoi maestri, il critico, scrittore e giornalista, Ugo Ojetti, il quale […]
Creonte e l’esilio di Medea
Estratto da “La lunga notte di Medea. Tragedia in due tempi” di Corrado Alvaro, per la regia teatrale di Maurizio Scaparro e quella televisiva di Alda Grimaldi, con Laura Adani nel ruolo di […]
A spasso per Brixia, l’antica Brescia
Tremila anni di storia in tre stanze, dall’età del ferro al Medioevo. Un percorso a ritroso nel tempo nel seicentesco palazzo Martinengo, nel pieno centro di Brescia, per comprendere appieno la storia antica […]
Le realtà del Caravaggio
“Le realtà del Caravaggio” è un celebre saggio che lo storico dell’arte Maurizio Calvesi dedica al grande pittore del ‘600. Caravaggio è l’artista al quale Calvesi è più legato, su cui tenne la […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico