Per il programma “La telefonata” in onda il 23/07/1982, Luciano Lucignani intervista Indro Montanelli sulla “politicizzazione all’italiana”. La battaglia del giornalista contro quella che lui stesso definisce la “sbornia ideologica” degli italiani, viene da lui riletta evidenziando i vizi tipici di alcuni intellettuali italiani, consistenti nell’analizzare le idee con il solo fine fazioso di rafforzare o sminuire il potere della fazione o dello schieramento d’appartenenza. Montanelli incita ad una partecipazione “sindacale” alla categoria degli intellettuali, fuori delle ideologizzazioni, valutando i valori morali e le competenze dell’individuo solo se supportati dalla coscienza. Il giornalista poi si sofferma sulla solitudine degli eroi sconosciuti, quelli che non parteggiano, quelli che non si schierano e che a volte, per il loro conseguente isolamento, diventano vittime del Paese delle mafie. L’analisi poi attraversa anche il concetto di suicidio mediante l’esempio di due suicidi illustri, quello di Cesare Pavese e di Roberto Calvi
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze