Giuseppe Fortunino Francesco Verdi (Le Roncole, 10 ottobre 1813 – Milano, 27 gennaio 1901) è stato un compositore italiano, considerato uno dei massimi operisti della storia, autore di melodrammi che fanno parte del repertorio dei teatri di tutto il mondo.
Verdi dominò la scena lirica italiana dopo grandi autori come Bellini, Donizetti e Rossini, le cui opere lo influenzarono significativamente. Nelle sue prime opere, Verdi dimostrò simpatia per il movimento risorgimentale e per un breve periodo partecipò anche alla vita politica assumendo una carica elettiva presso il proprio comune di residenza. Il coro “Va, pensiero” tratto dal suo terzo lavoro, Nabucco (1842), e altri cori simili comparsi in opere successive, presentavano molti caratteri propri dello spirito e degli ideali risorgimentali. Le sue opere rimangono ancora oggi estremamente popolari, in particolare le tre più famose del suo “periodo di mezzo”: Rigoletto, Il trovatore e La traviata. Il bicentenario della sua nascita, verificatosi nel 2013, è stato ampiamente celebrato con numerosi eventi in gran parte del mondo.
Per ricordare la sua nascita, Rai Teche propone un estratto dello speciale “Va’ pensiero”, in onda il 27/12/2010, con Antonio Pappano, sulla storia del melodramma e dell’ opera lirica italiana.
/ Musica
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico