Nelle prime ore di venerdì 4 novembre 1966, a seguito di un’eccezionale ondata di maltempo, si verifica uno dei più gravi eventi alluvionali accaduti in Italia: un alluvione che provoca esondazioni e frane in tutta la Toscana e che muta, per sempre, il volto della città di Firenze.
Oltre alle vittime umane si contano, ingenti, i danni al patrimonio artistico e architettonico della città tra cui, i danni ai depositi degli Uffizi. Subito dopo l’alluvione, un vero e proprio esercito di giovani e meno giovani di tutte le nazionalità giungono a migliaia, in città, per salvare le opere d’arte e i libri, strappando al fango e all’oblio la testimonianza di secoli di Arte e di Storia. Questa incredibile catena di solidarietà internazionale rimane una delle immagini più belle nella tragedia e i giovani vennero chiamati gli “Angeli del fango”, definizione creata dal giornalista Giovanni Grazzini, e furono uno dei primi esempi di mobilitazione spontanea giovanile nel XX secolo.
Per commemorare l’evento, Rai Teche propone il famoso documentario “Per Firenze”, realizzato da Franco Zeffirelli all’indomani della tragedia che sconvolse la sua città, insieme a un narratore d’eccezione: Richard Burton
Nel documentario viene illustrata e descritta la situazione della città di Firenze durante l’alluvione del 4 novembre 1966 e nei giorni immediatamente successivi.
La voce narrante del documentario è per buona parte quella non doppiata dell’attore gallese Richard Burton, che in quello stesso periodo partecipava assieme al regista Zeffirelli alle riprese del film “La bisbetica domata”.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico